CASS. CIV., SS.UU., 26/03/2021, N. 8561 «La presentazione dell’istanza di distrazione delle spese da parte del difensore di soggetto ammesso al patrocinio a spese dello Stato non costituisce rinuncia implicita al beneficio da parte dell’assistito…
CASS. PEN., SS.UU., 12/02/2020, N. 5464 «Nel giudizio di legittimità spetta alla Corte di cassazione provvedere, ai sensi dell’art. 541 c.p.p., alla condanna generica dell’imputato ricorrente al pagamento delle spese processuali sostenute d…
CASS. CIV., SEZ. II, 29/01/2020, N. 1989 «Vanno rimessi gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla risoluzione della questione di massima, di particolare importanza, concernente la comp…
TRIB. CIV. VERONA, SEZ. II, DECRETO 27/11/2019 «Con riferimento al processo esecutivo, la disciplina dei gratuito patrocinio trova applicazione non in via automatica, ma sulla base di una valutazione da svolgersi caso per caso in ragione della peculiar…
Il difensore che assiste il proprio cliente in gratuito patrocinio ha diritto ad ottenere la liquidazione dei compensi anche in relazione all’attività da egli svolta anche prima dell’ammissione al beneficio. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20710 pubblicata il 04/09/2017 – che si segnala – con cui ha affermato che «ove l’istanza di ammissione… Leggi tutto »
Per i colleghi professionisti che lavorano frequentemente in gratuito patrocinio, i momenti della liquidazione dei compensi professionali a conclusione dei procedimenti e della successiva emissione della fattura elettronica sono sempre passaggi “delicati”, non essendo chiaro se il compenso liquidato dal giudice debba intendersi comprensivo o meno anche del 15% spese generali forfettarie stabilite dall’art. 2 D.M. n. 55/2014… Leggi tutto »
Per i colleghi professionisti che lavorano frequentemente in gratuito patrocinio, i momenti della liquidazione dei compensi professionali a conclusione dei procedimenti e della successiva emissione della fattura elettronica sono sempre passaggi “delicati”, non essendo chiaro se il compenso liquidato dal giudice debba intendersi comprensivo o meno anche del 15% spese generali forfettarie stabilite dall’art. 2…
Solo un paio di giorni fa, vi avevamo segnalato che il Presidente dell’UNCC (Unione Nazionale delle Camere Civili), Avv. Laura Janotta, con una nota del 12/10/2016, ha richiesto al Ministero della Giustizia l’emissione di una circolare esplicativa in ordine alla in ordine alla corretta applicazione dell’art. 83, co. 3-bis, D.P.R. cit., nonché per impartire disposizioni…
A seguito di alcune lamentele e richieste da parte degli avvocati civilisti di diversi Fori in merito alla effettiva applicazione delle novità introdotte dalla legge di stabilità (L. 28/12/2015, n. 208) in materia di compensazione dei crediti del patrocinio a spese dello Stato (“gratuito patrocinio”), Il 12/10/2016 il Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC),…
Solo alcuni giorni fa vi avevamo segnalato una interessante novità introdotta dalla legge di stabilità, in particolare dall’art. 1, comma 778, L. 208/2015, ovverosia la possibilità di compensare in sede tributaria i crediti derivanti dal patrocinio a spese dello Stato (c.d. gratuito patrocinio). La legge di stabilità, tuttavia, non precisava criteri e modalità attutative di…
Vi avevamo già anticipato in un precedente post le novità introdotte dalla legge di stabilità (L. 28/12/2015, n. 208, in G.U, serie generale, n. 302 del 30/12/2015), in vigore dal 01/01/2016, così come previsto dall’art. 1, comma 999, del provvedimento stesso. Tra le tante importanti novità troviamo anche diverse disposizioni in materia di Giustizia, tra…