Passa al contenuto
Studio legale
Lucenti e Gattoni stp
  • Home
  • Su di noi
    • Avv. Luca Lucenti
    • Avv. Daniela Gattoni
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Il nostro blog
  • Note legali
    • Webmaster
    • Caratteristiche del sito
    • Informativa cookies
    • Copyright

Il nostro blog

  • 04/08/2020 di RedazioneJD, Il C.d.S. sospende l’esibizione dei verbali comitato tecnico-scientifico: discussione fissata il 10 settembre,
    C.D.S., SEZ. III, DECRETO 31/07/2020, N. 4574 «La questione dell’ostensibilità dei verbali espressi dal comitato tecnico scientifico sull’emergenza epidemiologica da Covid 19 è nuova e giuridicamente meritevole di approfondimento collegiale...
    leggi tutto
  • 03/08/2020 di RedazioneJD, I verbali del comitato tecnico scientifico finalizzati all’adozione dei DD. P.C.M. COVID-19 sono ostensibili,
    T.A.R. LAZIO, SEZ. I QUATER, 22/07/2020, N. 8615 «I verbali del comitato tecnico scientifico designato ai sensi dell’O.C.D.P.C. n. 630/2020 sono atti endoprocedimentali prodromici all’emanazione dei Decreti del Presidente del…
    leggi tutto
  • 31/07/2020 di RedazioneJD, Avvocati: il conflitto di interessi rileva anche se solo potenziale,
    C.N.F.,16/12/2019, N. 171 «L’art. 24 c.d.f. (già art. 37 codice previgente) mira ad evitare situazioni che possano far dubitare della correttezza dell’operato dell’avvocato e, quindi, perché si verifichi l’illecito, è…
    leggi tutto
  • 30/07/2020 di RedazioneJD, Nel processo penale è necessaria la difesa tecnica anche se la parte è dotata delle necessarie qualità professionali,
    CASS. PEN., SEZ. VI, 11/05/2020, N. 14411 «La necessità della difesa tecnica nel processo penale non può essere surrogata dal possesso, ad opera della parte processuale, delle necessarie qualità professionali.…
    leggi tutto
  • 29/07/2020 di RedazioneJD, Patto di non concorrenza del lavoratore: limiti di legittimità e misura del corrispettivo,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., 26/05/2020, N. 9790 «Le clausole di non concorrenza sono finalizzate a salvaguardare l’imprenditore da qualsiasi esportazione presso imprese concorrenti del patrimonio immateriale dell’azienda, nei suoi elementi…
    leggi tutto
  • 28/07/2020 di RedazioneJD, Opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi: il decreto di fissazione dell’udienza per la fase sommaria non deve essere comunicato al ricorrente,
    CASS. CIV., SEZ. III, 12/06/2020, N. 11291 «In tema di opposizione all’esecuzione e agli atti esecutivi, il decreto con il quale – ai sensi rispettivamente dell’art. 615 c.p.c., comma 2…
    leggi tutto
  • 27/07/2020 di RedazioneJD, Agenzia delle Entrate: guida al superbonus 110% e chiarimenti ulteriori sui contributi a fondo perduto,
    L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato due utili documenti rispettivamente relativi al superbonus 110, da un lato, ed al contributo a fondo perduto, dall’altro, contributi entrambi previsti dal D.L. 19/05/2020, n.…
    leggi tutto
  • 24/07/2020 di RedazioneJD, La sezione CovidLex è aggiornata,
    Abbiamo aggiornato la sezione CovidLex alla L. 14/07/2020, n. 74, «conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica…
    leggi tutto
  • 22/07/2020 di admin JD, Le attribuzioni patrimoniali del convivente sono ripetibili se non sono proporzionate,
    CASS. CIV., SEZ. III, 12/06/2020, N. 11303 «L’azione generale di arricchimento ha come presupposto la locupletazione di un soggetto a danno dell’altro che sia avvenuta senza giusta causa, sicché non…
    leggi tutto
  • 22/07/2020 di admin JD, Le attribuzioni patrimoniali del convivente sono ripetibili se non sono proporzionate,
    CASS. CIV., SEZ. III, 12/06/2020, N. 11303 «L’azione generale di arricchimento ha come presupposto la locupletazione di un soggetto a danno dell’altro che sia avvenuta senza giusta causa, sicché non…
    leggi tutto
  • 22/07/2020 di RedazioneJD, Indennità di licenziamento illegittimo per vizi formali: incostituzionale il jobs act,
    C.COST., 24/06-16/07/2020, N. 150 «É costituzionalmente illegittimo l’art. 4 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti,…
    leggi tutto
  • 21/07/2020 di Avv. Daniela Gattoni, L’obbligazione sussidiaria del nonno al mantenimento del nipote,
    L’art. 316 bis, 1 comma, cc, che è andato a sostituire ed integrare il vecchio art. 148 cc in punto di obbligo contributivo, dispone: i genitori devono adempiere i loro…
    leggi tutto
  • 20/07/2020 di RedazioneJD, Finalmente anche le P.A. avranno un indirizzo PEC,
    Finalmente anche le pubbliche amministrazioni saranno dotate di un indirizzo PEC. Non che prima non ne fossero munite, in realtà, ma, come noto, il suo utilizzo a fini di notificazione…
    leggi tutto
  • 19/07/2020 di admin JD, Avviso di malfunzionamento del blog,
    Avvisiamo i nostri lettori che, a causa di un malfunzionamento del sistema di pubblicazione, il blog è rimasto inattivo dal giorno 10 luglio scorso. Rimediamo oggi, postando manualmente gli articoli…
    leggi tutto
  • 17/07/2020 di RedazioneJD, La domanda di rimborso di spese di mantenimento anticipate non può essere decisa nel rito camerale,
    TRIB. ROMA, SEZ. I, DECRETO 21/04/2017 «La domanda di rimborso delle spese di mantenimento già sostenute può esercitarsi nei limiti degli obblighi gravanti sui genitori in base ai principi di…
    leggi tutto
  • 16/07/2020 di RedazioneJD, La sezione CovidLex è aggiornata,
    Abbiamo aggiornato la sezione CovidLex al D.P.C.M. 14/07/2020 recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, e del…
    leggi tutto
  • 15/07/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Abbandono del tetto coniugale e addebito,
    Dall’art. 143 cc discendeno i doveri che si assumono con il matrimonio, tra cui quello della coabitazione. Precisamente: dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà all’assistenza morale e materiale, alla…
    leggi tutto
  • 14/07/2020 di RedazioneJD, Danni da fauna selvatica: la Cassazione torna a pronunciarsi e fa chiarezza,
    Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. III, 06/07/2020, n. 13848 che qui si segnala, la Suprema Corte torna a parlare di responsabilità per i danni cagionati da fauna selvatica (nella specie…
    leggi tutto
  • 13/07/2020 di RedazioneJD, L’atto istitutivo di trust cui sia seguito il trasferimento del bene conferito è direttamente revocabile,
    CASS. CIV., SEZ. III, 06/07/2020, N. 13883 «Nel trust l’atto dispositivo è quello con il quale viene intestato al trustee il bene conferito in trust, il che, però, non comporta…
    leggi tutto
  • 10/07/2020 di RedazioneJD, La sezione CovidLex è aggiornata,
    Abbiamo aggiornato la sezione CovidLex alla L. 25/06/2020, n. 70 recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalità dei…
    leggi tutto
  • 09/07/2020 di RedazioneJD, ll termine di sole 24 ore per il reclamo contro il provvedimento sui permessi premio lede il diritto di difesa del detenuto,
    C. COST., 27/05/2020, N. 113 «É costituzionalmente illegittimo l’art. 30-ter, comma 7, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative…
    leggi tutto
  • 08/07/2020 di RedazioneJD, Violazione degli obblighi di assistenza familiare: nei confronti dei minori lo stato di bisogno si presume,
    CASS. PEN., SEZ. VI, 21/01/2020-22/04/2020, N. 12682 «É principio di diritto consolidato quello a mente del quale nei confronti dei minori, salvo prova contraria, lo stato di bisogno deve ritenersi…
    leggi tutto
  • 07/07/2020 di RedazioneJD, L’estinzione della società comporta la legittimazione processuale dei soci a prescindere dall’esistenza del bilancio di liquidazione e dei limiti alla loro responsabilità,
    TRIB. PISA, 11/06/2020, N. 579 «A mente dell’art. 2495 c.c. la cancellazione della società dal registro delle imprese ne determina l’estinzione. Consegue a ciò, sul piano processuale, l’applicazione degli artt.…
    leggi tutto
  • 06/07/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Quando la riconciliazione impedisce il divorzio,
    La riconciliazione tra i coniugi è la condizione ostativa per eccellenza che osta alla dichiarazione di cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario o allo scioglimento del matrimonio civile. Precisamente…
    leggi tutto
  • 03/07/2020 di admin JD, L’avviso di accertamento notificato alla società in nome collettivo “salva” quello relativo al socio motivato per relationem,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 05/05/2020, N. 8455 «L’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dalla L. 27 luglio 2000, n. 212, art. 7, e dal D.P.R. 29 settembre 1973,…
    leggi tutto
  • 02/07/2020 di RedazioneJD, Il datore di lavoro che contesta la richiesta risarcitoria del dipendente deve provare l’aliunde perceptum,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., 12/05/2020, N. 8801 «Il datore di lavoro che contesti la richiesta risarcitoria pervenutagli dal lavoratore è onerato, pur con l’ausilio di presunzioni semplici, della prova dell’aliunde…
    leggi tutto
  • 30/06/2020 di RedazioneJD, Società cancellata e ultrattività del mandato: il difensore di società estinta tra il deposito del ricorso e la sua pubblicazione può notificarlo e coltivare il giudizio di opposizione,
    CASS. CIV., SEZ. I, 20/04/2020, N. 7917 «Nel caso di estinzione di società per cancellazione avvenuta tra il momento del deposito del ricorso per decreto ingiuntivo e la pubblicazione di…
    leggi tutto
  • 30/06/2020 di RedazioneJD, Società cancellata e ultrattività del mandato: il difensore di società estinta tra il deposito del ricorso e la sua pubblicazione può notificarlo e coltivare il giudizio di opposizione,
    CASS. CIV., SEZ. I, 20/04/2020, N. 7917 «Nel caso di estinzione di società per cancellazione avvenuta tra il momento del deposito del ricorso per decreto ingiuntivo e la pubblicazione di…
    leggi tutto
  • 29/06/2020 di RedazioneJD, Mutuo fondiario: legittimità del piano di ammortamento alla francese,
    TRIB. TRANI, 03/06/2020, N. 880 – EST. DOTT. GIUSEPPE RANA «L’adozione del piano di ammortamento alla francese non comporta alcuna indeterminatezza né alcun effetto anatocistico in violazione dell’art. 1283 cod.…
    leggi tutto
  • 26/06/2020 di RedazioneJD, PCT: Il deposito con modalità telematiche non può essere rifiutato se mancano le marche,
    CASS. CIV., SEZ. III, 26/05/2020, N. 9664 «Ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 170, art. 16 bis, comma 7, conv. con modifiche in L. 17 dicembre 2012, n.…
    leggi tutto
  • 25/06/2020 di RedazioneJD, Licenziamento per giusta causa: il tempo trascorso dai fatti addebitati non è di per sé incompatibile con l’immediatezza della contestazione,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., 12/05/2020, N. 8803 «I requisiti della immediatezza e tempestività condizionanti la validità del licenziamento per giusta causa sono compatibili con un intervallo temporaneo, quando il comportamento…
    leggi tutto
  • 24/06/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Giudizio di delibazione della sentenza di nullità del matrimonio e rilevabilità d’ufficio,
    Con un nostro articolo dell’11/12/2019 cui rimandiamo, si è trattato del delicato e complesso procedimento di delibazione della sentenza dichiarativa di nullità del matrimonio. Gli aspetti forse più critici di…
    leggi tutto
  • 23/06/2020 di RedazioneJD, Società cancellata e ultrattività del mandato: la notifica dell’impugnazione va fatta presso il difensore,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 20/05/2020, N. 9213 «Dal principio dell’ultrattività del mandato, in caso del verificarsi di un evento interruttivo nei riguardi della parte che il difensore della stessa non…
    leggi tutto
  • 23/06/2020 di RedazioneJD, Società cancellata e ultrattività del mandato: la notifica dell’impugnazione va fatta presso il difensore,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 20/05/2020, N. 9213 «Dal principio dell’ultrattività del mandato, in caso del verificarsi di un evento interruttivo nei riguardi della parte che il difensore della stessa non…
    leggi tutto
  • 22/06/2020 di RedazioneJD, La pagina CovidLex è aggiornata al D.L. 16/06/2020, n. 52 e alla L. 19/06/2020, n. 59,
    Segnaliamo che la nostra pagina CovidLex è ora aggiornata al D.L. 16/06/2020, n. 52, «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza…
    leggi tutto
  • 22/06/2020 di RedazioneJD, Se soggetti e addebiti sono diversi, giudizio penale e giudizio civile risarcitorio proseguono parallelamente,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 18/05/2020, N. 9066 «Nel caso in cui il giudizio penale ed il giudizio civile risarcitorio siano instaurati nei confronti di due soggetti responsabili a diverso titolo…
    leggi tutto
  • 19/06/2020 di RedazioneJD, Valida la notificazione via PEC all’avvocato anche se tornata la mittente perché la casella è “piena”,
    CASS. PEN., SEZ. III, 15/11/2019-11/05/2020, N. 14216 «La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha…
    leggi tutto
  • 18/06/2020 di RedazioneJD, Responsabilità degli amministratori: onere della prova, business judgment rule e sindacabilità delle scelte organizzative,
    TRIB. ROMA, SEZ. SPEC. IMPR., 08/04/2020 «In tema di responsabilità degli amministratori società di capitali, occorre distinguere tra obblighi gravanti sui medesimi che hanno un contenuto specifico e già determinato…
    leggi tutto
  • 17/06/2020 di admin JD, L’obbligo di mantenimento del figlio retroagisce alla data della domanda o, se successiva, dalla cessazione della coabitazione,
    CASS. CIV., SEZ. III, 12/05/2020, N. 8816 «La decisione del tribunale per i minorenni relativa all’obbligo di mantenimento, ai sensi dell’art. 148 c.c., del figlio naturale da parte del genitore…
    leggi tutto
  • 16/06/2020 di RedazioneJD, L’Agenzia delle Entrate pubblica i chiarimenti sui contributi a fondo perduto ex D.L. 34/2020,
    L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare  15/E del 13/06/220 dedicata ai «chiarimenti ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 25 del Decreto-Legge 19 maggio…
    leggi tutto
  • 15/06/2020 di RedazioneJD, Distrazione di somme da società ammessa al concordato preventivo e bancarotta postfallimentare,
    CASS. PEN., SEZ. V, 09/12/2019-03/04/2020, N. 11297 «Il decreto di ammissione di una società al concordato preventivo alla sentenza dichiarativa di fallimento è assimilabile alla sentenza dichiarativa di fallimento in…
    leggi tutto
  • 12/06/2020 di RedazioneJD, Mala gestio dell’intermediario e obblighi di puntuale deduzione dell’inadempimento da parte dell’investitore,
    CASS. CIV., SEZ. I, 03/06/2020, N. 10497 «In tema di obblighi informativi dell’intermediario, spetta in primo luogo all’investitore dedurre l’inadempimento consistente nella violazione degli obblighi informativi ai quali l’inter...
    leggi tutto
  • 11/06/2020 di RedazioneJD, Cessione d’azienda e fallimento: quando il Fondo di Garanzia può legittimamente non intervenire,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 23/01/2020, N. 1534 «Posto che il T.F.R. diventa esigibile solo al momento della cessazione del rapporto di lavoro, la circostanza che i ratei maturati fino al…
    leggi tutto
  • 10/06/2020 di RedazioneJD, Non negoziabilità dei titoli a garanzia del pagamento dell’affitto d’azienda se l’attività non può essere esercitata a causa del COVID 19,
    TRIB. GENOVA, SEZ. III, DECRETO 01/06/2020, N. 3634 «Va inibita la negoziazione di titoli cambiari rilasciati all’affittante quale garanzia del pagamento del canone d’affitto di un’azienda avente ad oggetto attività…
    leggi tutto
  • 09/06/2020 di RedazioneJD, I giudici di pace senza tutela al vaglio della Corte di Giustizia UE,
    TAR BOLOGNA, SEZ. I, 01/06/2020, N. 116 «Devesi sollevare pregiudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 267 del TFUE (ex art. 234 TCE) in relazione ai…
    leggi tutto
  • 08/06/2020 di RedazioneJD, L’Agenzia delle entrare pubblica i chiarimenti sul credito di imposta per le locazioni non abitative e gli affitti di azienza,
    L’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la circolare 14/E del 06/06/2020 dedicata al credito di imposta per canoni di locazione ad uso non abitativo ed affitto d’azienda previsto dall’art. 28…
    leggi tutto
  • 07/06/2020 di RedazioneJD, In G.U. anche il decreto scuola convertito,
    Oltre alla conversione del decreto liquidità (ex  L. 05/06/2020, n. 40 che abbiamo appena pubblicato), la G.U. n. 143 del 06/06/2020 contiene anche la conversione in legge del Decreto “scuola”,…
    leggi tutto
  • 07/06/2020 di RedazioneJD, In Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del decreto liquidità,
    In Gazzetta Ufficiale n. 143 del 06/06/2020 la L. 08/04/2020, n. 23, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia…
    leggi tutto
  • 07/06/2020 di RedazioneJD, In Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del decreto liquidità,
    In Gazzetta Ufficiale n. 143 del 06/06/2020 la L. 08/04/2020, n. 23, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia…
    leggi tutto
  • 05/06/2020 di admin JD, Ordine di pagamento diretto ex art. 156 c.c. del reddito di cittadinanza,
    TRIB. TRANI, 30/01/2020 «La definizione normativa del reddito di cittadinanza – che può ben essere utilizzato per i bisogni primari delle persone delle quali il titolare ha l’obbligo di prendersi…
    leggi tutto
  • 04/06/2020 di RedazioneJD, La vendita non è nulla se il pagamento viola la normativa antiriciclaggio,
    CASS. CIV., SEZ. III, ORDINANZA 15/01/2020, N. 525 «La violazione della legge 231 del 2007 sull’antiriciclaggio conseguente ad un pagamento in contanti non comporta la nullità della vendita cui il…
    leggi tutto
  • 02/06/2020 di RedazioneJD, Chi spedisce per posta ordinaria un assegno è corresponsabile per l’indebito incasso del titolo,
    CASS. CIV., SS.UU., 26/05/2020, N. 9769 «La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte…
    leggi tutto
  • 28/05/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Il diritto dei nonni di frequentare il nipote è recessivo rispetto a quello del nipote medesimo alla crescita sana ed equilibrata,
    La previsione codicistica del diritto L’attuale codice civile, per effetto della riforma introdotta con il D.L.vo 28/12/2013, n. 154, riconosce agli ascendenti, i nonni, un diritto ad avere un rapporto…
    leggi tutto
  • 27/05/2020 di RedazioneJD, Le misure fiscali del decreto rilancio nelle slide dell’Agenzia delle Entrate,
    L’Agenzia delle Entrate ha elaborato un interessante documento illustrativo dedicato alle misure fiscali contenute nel decreto rilancio che si caratterizza per una struttura agile e chiara, così come messo in…
    leggi tutto
  • 26/05/2020 di Avv. Daniela Gattoni, L’intramontabile principio della bigenitorialità,
     L’art. 337 ter cc dispone che «il figlio minore ha diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei dei genitori» e, d’altro canto, l’art. 337 quater cc…
    leggi tutto
  • 25/05/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Il D.L. ‘Rilancio’ e le misure a sostegno delle famiglie,
    Nel Decreto “Rilancio” (D.L. 19 maggio 2020, n. 34, G.U. del 19 maggio 2020, n. 128) sono previste anche misure a sostegno delle famiglie. Alcune di esse sono le stesse…
    leggi tutto
  • 22/05/2020 di RedazioneJD, Il codice del COVID-19 aggiornato al decreto rilancio,
    A fronte delle recenti novità normative, prima tra tutte l’emanazione del decreto rilancio (D.L. 19/05/2020, n. 34), abbiamo aggiornato il codice del COVID-19 che avevamo presentato, nella sua prima edizione,…
    leggi tutto
  • 17/05/2020 di RedazioneJD, Dalla soft law alla legge atipica: la giustizia riparte dalle linee guida,
    La normativa emergenziale ricollegata al COVID-19 ha influito in modo importante sull’amministrazione della Giustizia, determinandone, in prima battuta, la pressochè completa paralisi, poi una modesta ripresa su basi telematiche, infine…
    leggi tutto
  • 15/05/2020 di Avv. Daniela Gattoni, La responsabilità civile della madre per omessa informazione della gravidanza nei confronti dell’altro genitore,
    Il tema Può una donna decidere di non informare l’uomo del proprio stato di gravidanza? Con la sentenza 05/05/2020, n. 8459, la Sez. III, della Corte di legittimità, non solo…
    leggi tutto
  • 13/05/2020 di RedazioneJD, Condominio e lastrico solare in godimento ad un terzo: parlano le Sezioni Unite,
    «Le Sezioni unite civili, decidendo su questione di massima di particolare importanza in tema di condominio, hanno affermato, i seguenti principi di diritto: “I) Il programma negoziale con cui il…
    leggi tutto
  • 12/05/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione: la liquidazione delle spese processuali nella fase presidenziale,
    L’art. 708, ult. comma, cpc prevede, come noto, che: «contro i provvedimenti di cui al terzo comma si puo’ proporre reclamo con ricorso alla Corte d’appello che si pronuncia in…
    leggi tutto
  • 11/05/2020 di RedazioneJD, Fase 2: le Linee Guida di Milano per riaprire gli studi legali.,
    Siamo nella c.d. Fase 2 e ci chiediamo quali precauzioni e misure dobbiamo adottare per ‘riaprire’ i nosti studi legali in sicurezza. L’Ordine degli Avvocati di Milano ha adottato un…
    leggi tutto
  • 08/05/2020 di RedazioneJD, Il codice del COVID-19 aggiornato al D.L. 28/2020,
    Come tutti sappiamo, il periodo dell’emergenza COVID è stato caratterizzato, tra le altre cose, da una vera e propria alluvione di provvedimenti normativi di rango e provenienza molto diversi e…
    leggi tutto
  • 04/05/2020 di Avv. Luca Lucenti, Strumenti per l’emergenza COVID-19: il piano attestato di risanamento,
    L’emergenza COVID-19 ha proiettato la sua ombra sulla vita di tutti, con conseguenze umane e sociali devastanti. Non meno importanti sono stati gli effetti sull’economia nazionale ed internazionale, i cui…
    leggi tutto
  • 04/05/2020 di RedazioneJD, Giustizia e coronavirus: interessante esperienza di Torino,
    In tempo di coronavirus, come noto, anche la Giustiza ha dovuto e deve modificare le proprie regole e lo svolgimento delle proprie attività. Un’esperienza che ci semrba interessante è quella…
    leggi tutto
  • 01/05/2020 di RedazioneJD, Nuova modifica alla disciplina dei termini: D.L. 30/04/2020, n. 28,
    E’ stato pubblicato ieri, 30/04/2020, in G.U. n. 111 di pari data, il D.L. 30/04/2020, n. 28  recante «Misure urgenti per la funzionalita’ dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e…
    leggi tutto
  • 30/04/2020 di RedazioneJD, Conversione del D.L. “Cura Italia” con il testo coordinato,
    Pubblicato in G.U. 110 del 29/4/2020 S.O. n. 16, la L. 24/04/2020, n. 27  contenente «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, recante misure di…
    leggi tutto
  • 30/04/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Coronavirus: perché non si celebrano le udienze in materia di famiglia?,
    L’emergenza Coronavirus in Italia ha costretto i cittadini a tante limitazioni di diritti e di possibilità di agire. Tra queste c’è anche quello di celebrare le udienze per tutelare i…
    leggi tutto
  • 28/04/2020 di RedazioneJD, DPCM 26/04/2020 e frequentazione dei figli: quali novità?,
    Nella conversazione scorsa avevamo affrontato il tema del diritto di visita dei figli, intitolandola «aspettando il prossimo DPCM». Senonchè il «prossimo DPCM» (che probabilmente passerà alla storia con il DPCM…
    leggi tutto
  • 27/04/2020 di Avv. Luca Lucenti, Italia, Paese esportatore che non può esportare. O magari sì?,
    Giusto l’altro giorno un imprenditore mi ha detto, più o meno: “io esporto i miei prodotti. Qui è tutto chiuso, ma in Germania e in Francia no. I miei clienti…
    leggi tutto
  • 27/04/2020 di admin JD, In G.U. il testo del DPCM 26/04/2020,
    Pubblicato il G.U. il DPCM 26/04/2020, recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza  epidemiologica da COVID-19,…
    leggi tutto
  • 27/04/2020 di admin JD, Il DPCM 26/04/2020: testo firmato,
    Pubblichiamo il testo del D.P.C.M. 26/04/2020 nella sua versione firmata, in attesa della pubblicazione in G.U. Cliccate sull’immagine per scaricarlo.
    leggi tutto
  • 26/04/2020 di RedazioneJD, Aspettando il prossimo DPCM: il diritto di visita dei figli al tempo del COVID,
    Come è cambiato il diritto di visita dei figli al tempo del COVID? Come ha influito il diluvio normativo conseguitone? Quali sono le fonti che dobbiamo consultare? Cosa sono le…
    leggi tutto
  • 24/04/2020 di RedazioneJD, L’università di Urbino istituisce l’osservatorio normativo COVID-19,
    L’università di Urbino  ha istituito l’osservatorio normativo COVID-19. Come si legge sulla homepage del portale, «lo scopo dell’Osservatorio Covid-19 è di mettere a disposizione, in un unico sito, fonti normative,…
    leggi tutto
  • 24/04/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione: che fine fanno i regali di nozze?,
    Quando due persone si separano e magari si separano ‘male’, litigano un po’ su tutto e uno dei temi per cui si litiga, spesso, sono i regali di nozze. Molti…
    leggi tutto
  • 23/04/2020 di RedazioneJD, Esecuzione forzata e sopravvenuta caducazione del titolo: rimessione alle Sezioni Unite,
    In tema di esecuzione forzata, con particolare riferimento alla sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo sulla base del quale si procede, con l’ordinanza 06/03/2020, n. 6422, la Sez. III, della Corte…
    leggi tutto
  • 22/04/2020 di Avv. Luca Lucenti, Finanziamenti ex decreto liquidità, attenzione a come si chiedono ed utilizzano: non è il paese dei balocchi,
    La vera e propria sbronza finanziaria che ha fatto seguito alla pubblicazione del cd decreto liquidità (D.L. 08/04/2020, n. 23) rischia di trasformarsi, dopo che i relativi fumi saranno passati,…
    leggi tutto
  • 20/04/2020 di Avv. Daniela Gattoni, E’ sanzionabile il genitore inadempiente rispetto al diritto/dovere di visita del figlio? No,
    Può capitare, e non è affatto raro, che il genitore non affidatario o non  collocatario, non provveda (o non lo faccia come dovrebbe) alle frequentazioni del figlio minore e, dunque,…
    leggi tutto
  • 16/04/2020 di Avv. Luca Lucenti, Le 10 domande che, come avvocato, mi pongo per il dopo Covid-19,
    Prima del COVID-19 il mondo cambiava e gli avvocati, invece no. Con il COVID-19 il mondo è cambiato, per di più di punto in bianco, e gli avvocati, invece no.…
    leggi tutto
  • 14/04/2020 di Avv. Luca Lucenti, Corona virus: dalla fase “1”, o “della confusione”, alla fase “2”, o “della deresponsabilizzazione”,
    Dopo aver letto il d.p.c.m. 10/04/2020 relativo alla costituzione della cd “task force” che dovrebbe affrontare la fase “2” dell’epidemia in corso, non posso nascondere la mia forte perplessità. Perplessità…
    leggi tutto
  • 10/04/2020 di RedazioneJD, Auguri di Buona Pasqua,
    Cari amici, quest’anno, come tutti sappiamo, è straordinario e particolare. Tutti ci auguriamo che questo difficile momento ci consenta di avere la forza, la lucidità e la serenità per affrontare…
    leggi tutto
  • 09/04/2020 di RedazioneJD, L’ultimo decreto legge (D.L. 08/04/2020, n. 23): finanziamenti, agevolazioni, sospensioni e rinvii,
    Pubblichiamo il testo integrale del D.L. 08/0472020, n. 23, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 dell’08/04/2020, ed in vigore da oggi 09/04/2020. I temi ivi contenuti e regolamentati, riguardano essenzialmente…
    leggi tutto
  • 08/04/2020 di Avv. Daniela Gattoni, A Vercelli separazioni e divorzi consensuali senza udienza (al tempo del coronavirus),
    Nella situazione emergenziale dettata dal coronavirus, nonchè in esecuzione dei (vari) provvedimenti governativi che sono in merito intervenuti e che ‘sospendono’ le udienze civili (nel momento in cui si scrive…
    leggi tutto
  • 30/03/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Diritto di visita/frequentazione genitori/figli in tempo di coronavirus: una diversa visione del problema,
    Con un intervento del 19/03/2020 a cui ci permettiamo di rimandare, avevamo dato conto del problema delle visite/frequentazioni genitori/figli in questo momento emergenziale, richiamandoci ad una pronuncia del Tribunale di…
    leggi tutto
  • 26/03/2020 di Avv. Luca Lucenti, Corona virus, appello (personale) alle forze di Governo: fermate la decretazione d’emergenza!,
    Tutti gli addetti al lavoro sanno che il nostro legislatore è prolisso, incompetente, atecnico, ripetitivo ed ha, negli anni, creato un sistema normativo elefantiaco, farraginoso, contraddittorio, incomprensibile ai più. Un…
    leggi tutto
  • 26/03/2020 di RedazioneJD, Corona virus: cambia (dopo tre giorni) l’elenco delle attività “aperte”,
    Dopo appena tre giorni dalla pubblicazione in G.U. del d.p.c.m. 22/03/2020 di cui vi avevamo parlato giusto lunedì scorso, interviene il nuovo D.M. 25/03/2020,  stavolta del Mise, che modifica l’elenco…
    leggi tutto
  • 26/03/2020 di RedazioneJD, Corona virus: in Gazzetta l’ultimo decreto (stavolta legge),
    Nell’evidente intento di conferire una base normativa accettabile al diluvio normativo di rango secondario che è andato ad impattare sulle libertà fondamentali dei cittadini in seguito alla situazione epidemiologica che…
    leggi tutto
  • 25/03/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione personale: assegnazione della casa quando è alloggio popolare,
    Assegnazione della casa familiare: principio generale Sappiamo che in caso di separazione dei coniugi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 337 sexies cc, l‘assegnazione della casa familiare è regolamentata…
    leggi tutto
  • 24/03/2020 di RedazioneJD, Corona virus: pubblicato l’ennesimo modello di autodichiarazione,
    Nella giornata di ieri è stato rilasciato l’ennesimo modello di autodichiarazione aggiornato alla luce dell’ultimo D.P.C.M. 22/03/2020, di cui abbiamo trattato ieri. Potrete scaricarlo cliccando sull’immagine sotto riportata.
    leggi tutto
  • 23/03/2020 di admin JD, Corona virus: ecco il d.p.c.m. “chiudi Italia”: in attività studi legali e di commercialisti,
    Ampiamente anticipato in diretta Facebook è in G.U. n. 76 del 22/3/2020 il d.p.c.m. 22/03/2020, recante «Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in…
    leggi tutto
  • 20/03/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Emergenza Corona virus. Un dubbio: ma le udienze dei procedimenti di separazione/divorzio sono rinviate d’ufficio o no? Ed i relativi termini sono sospesi?,
    Come è ormai a tutti noto, a causa della situazione emergenziale Covid 19 (coronavirus), dapprima con D.L. 08/03/2020, n. 11, si è disposto il rinvio d’ufficio delle udienze civili e…
    leggi tutto
  • 19/03/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Tempo di coronavirus: sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli?,
    «Sì, gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti, in ogni caso secondo le modalità previste…
    leggi tutto
  • 18/03/2020 di Avv. Luca Lucenti, Decreto “cura Italia” 18/2020: primissima lettura delle nuove disposizioni sulla sospensione dei termini processuali per il processo civile e penale e tributario,
    É stato infine pubblicato – pur con grave ritardo – il nuovo decreto-legge cd “cura Italia” ricollegato all’emergenza corona virus (D.L. 17/03/2020, n. 18 in G.U. 17/03/2020, n. 70, recante…
    leggi tutto
  • 17/03/2020 di RedazioneJD, Chi deve liquidare la nota per gratuito patrocinio nel giudizio di legittimità,
    CASS. PEN., SS.UU., 12/02/2020, N. 5464 «Nel giudizio di legittimità spetta alla Corte di cassazione provvedere, ai sensi dell’art. 541 c.p.p., alla condanna generica dell’imputato ricorrente al pagamento delle spese…
    leggi tutto
  • 14/03/2020 di Avv. Luca Lucenti, Il D.L. 11/2020 e la vergognosa vicenda della sospensione che non c’è. Giocare con i termini processuali significa giocare con l’esistenza delle persone,
    Nota di aggiornamento: tre giorni dopo la pubblicazione del presente articolo, il Governo è intervenuto sul tema con con il D.L.80/2019. Per una prima lettura relativa al tema della sospensione…
    leggi tutto
  • 13/03/2020 di RedazioneJD, ULTIM’ORA: IN ARRIVO IL D.L. PER LA PROROGA DELLE SCADENZE FISCALI (ANCHE DEL 16/3),
    Cari amici liberi professionisti e partite iva in particolare. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha diramato il seguente comunicato (Comunicato Stampa N° 50 del 13/03/2020): «I termini relativi ai…
    leggi tutto
  • 13/03/2020 di RedazioneJD, Il ricorso per cassazione depositato telematicamente è improcedibile anche se accettato dal sistema,
    CASS. CIV., SEZ. I, 07/01/2020, N. 104 «Il deposito telematico degli atti processuali non opera per il giudizio di cassazione, in assenza dell’apposito decreto previsto dall’art. 16-bis, comma 6, del…
    leggi tutto
  • 12/03/2020 di RedazioneJD, #STIAMOACASA,
    Cari amici, Il nostro studio ha aderito all’invito a stare a casa. Presenziamo fisicamente solo in caso di concreta e non altrimenti evitabile necessità. Altrimenti lavoriamo da remoto. Virtualmente, ma…
    leggi tutto
  • 12/03/2020 di Avv. Luca Lucenti, Pace fiscale: il termine del 10/06/2019 ex D.L. 119/2018 è perentorio o no?,
    La sezione tributaria della Suprema Corte con la decisione 15/11/2019, n. 29790 la cui lettura vi proponiamo oggi, torna sulla natura del termine previsto dall’art. 6, 10° co., D.L. 23/10/2018,…
    leggi tutto
  • 11/03/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Primi precedenti per il mantenimento da cessazione di convivenza da L. 76/2016,
    TRIB. MILANO, SEZ. IX, 12/07/2019 Come noto la L. 20/05/2016, n. 76, contiene la regolamentazione oltre che delle Unioni civili (intendendo con ciò le unioni di persone dello stesso sesso),…
    leggi tutto
  • 10/03/2020 di RedazioneJD, Prove atipiche in materia civile: definizione, natura e regole di ingresso nel processo,
    TRIB. REGGIO EMILIA, 06/02/2020 «Si possono definire prove atipiche quelle che non si trovano ricomprese nel catalogo dei mezzi di prova specificamente regolati dalla legge in relazione alle quali nell’ordinamento…
    leggi tutto
  • 09/03/2020 di RedazioneJD, Il diritto-dovere di visita del figlio minore da parte del genitore non collocatario è un comportamento incoercibile,
    CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 06/03/2020, N. 6471 «Il diritto-dovere di visita del figlio minore che spetta al genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione neppure nella forma indiretta…
    leggi tutto
  • 08/03/2020 di RedazioneJD, Pubblicato il decreto corona virus riguardante l’attività giudiziaria,
    Dopo una giornata intensa per ragioni ovvie, e dopo l’intervento del DPCM 08/03/2020, pubblicato nella G.U. n. 59 dello stesso giorno («Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.…
    leggi tutto
  • 06/03/2020 di RedazioneJD, Ai fini della responsabilità disciplinare è irrilevante l’assenza o il risarcimento del danno derivante dalla condotta,
    C.N.F., 16/10/2019, N. 108 «In materia disciplinare, l’assenza o il risarcimento di un danno derivante da una condotta deontologicamente rilevante non ne fa venir meno l’illiceità (posto che il fine…
    leggi tutto
  • 05/03/2020 di RedazioneJD, Bonus facciate: la circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate,
    Sintesi La legge di bilancio 2020 (art. 1 commi da 219 a 224) ha previsto una significativa detrazione di imposta per coloro i quali, nell’anno 2020 interventi quelli di pulitura…
    leggi tutto
  • 04/03/2020 di RedazioneJD, La compatibilità tra gratuito patrocinio e istanza di distrazione delle spese approda alle S.U.,
    CASS. CIV., SEZ. II, 29/01/2020, N. 1989 «Vanno rimessi gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla risoluzione della questione di massima,…
    leggi tutto
  • 03/03/2020 di RedazioneJD, PCT: pubblicata la rassegna della giurisprudenza di legittimità per il secondo semestre 2019,
    L’Ufficio del massimario e del ruolo della Suprema Corte ha reso disponibile la consueta rassegna di giurisprudenza e legittimità relativa la processo civile telematico per il secondo semestre 2019. Il…
    leggi tutto
  • 02/03/2020 di Avv. Luca Lucenti, Il fondo patrimoniale è opponibile al fisco? Dipende: due casi a confronto,
    La sezione tributaria della Suprema Corte, con due recentissime pronunce del 25 e del 27 febbraio scorsi, torna su un tema interessante e delicato relativo all’an dell’opponibilità al fisco del…
    leggi tutto
  • 28/02/2020 di RedazioneJD, Notifiche a mezzo PEC: la Corte ribadisce che il destinatario ha l’onere di segnalare al mittente le anomalie che ne impediscano la piena visione,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., ORDINANZA 21/02/2020, N. 4624 «In ipotesi di notifica telematica di atti giudiziari, nel momento in cui il sistema genera la ricevuta di accettazione della PEC e…
    leggi tutto
  • 27/02/2020 di RedazioneJD, Erronea autentica delle firme sull’accordo di separazione coniugi raggiunto con negoziazione assistita: notaio subisce procedimento disciplinare,
    CASS. CIV., SEZ. II, 21/01/2020, N. 1202 «Ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una soluzione consensuale di separazione personale, ricomprenda anche il trasferimento di…
    leggi tutto
  • 26/02/2020 di RedazioneJD, Decorrenza del termine per impugnare: la data del deposito o quella della pubblicazione della sentenza?,
    Il caso è quello  in cui la sentenza viene depositata in un determinato giorno, ma solo in un momento successivo essa viene registrata dalla cancelleria attribuendole il numero identificativo dell’elenco…
    leggi tutto
  • 25/02/2020 di RedazioneJD, Parcella dell’avvocato per lo stesso cliente e per più gradi di giudizio: chi è il giudice competente a decidere sulla liquidazione? Intervergono le Sezioni Unite.,
    «Nel caso in cui un avvocato abbia scelto di agire ex art. 28 della l. n. 794 del 1942, come modificato dall’art. 34, comma 16, lett. a), del d.lgs n.…
    leggi tutto
  • 24/02/2020 di RedazioneJD, Coronavirus: il testo del decreto emergenza,
    Il Consiglio dei Ministri del 22 febbraio scorso ha emanato un decreto contenente Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Si tratta di un decreto…
    leggi tutto
  • 21/02/2020 di RedazioneJD, Avvocati stabiliti: requisiti soggettivi e verifiche dei COA,
    C.N.F., 08/10/2019, N. 99 «In tema di avvocati stabiliti, è compito del COA territoriale apprestare tutela alla funzione giudiziaria in Italia, ossia evitare che operino soggetti scarsamente qualificati o che…
    leggi tutto
  • 20/02/2020 di RedazioneJD, Omesso o insufficiente versamento, anche mediante l’indebita compensazione, delle ritenute fiscali: Agenzia delle Entrate, circolare n. 1 del 12/02/2020,
    Sintesi La circolare fornisce i primi chiarimenti in merito alle disposizioni previste dall’articolo 4 del decreto legge n. 124/2019 il quale contiene un’articolata disciplina volta a contrastare l’omesso o insufficiente…
    leggi tutto
  • 19/02/2020 di Avv. Luca Lucenti, La Suprema Corte cambia (definitivamente?) orientamento sul garante-consumatore: riflessi in tema di sovraindebitamento,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 16/01/2020, N. 742 Con l’ordinanza oggi in rassegna, la Suprema Corte assume una posizione molto decisa sul controverso tema del fideiussore che, agendo quale consumatore, presti…
    leggi tutto
  • 19/02/2020 di RedazioneJD, Vendite immobiliari nel sovraindebitamento e ordine di cancellazione delle formalità,
    TRIB. TORINO, SEZ. VI, 11/11/2019 «Mentre nel caso di vendita privatistica il giudice del piano del consumatore e dell’accordo del debitore non ha il potere di cancellare le formalità, laddove…
    leggi tutto
  • 18/02/2020 di RedazioneJD, Cancellazione di società di capitali e responsabilità dei soci verso i creditori insoddisfatti,
    CASS. CIV., SEZ. I, 06/12/2019, N. 31933 «In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, ferma comunque la…
    leggi tutto
  • 17/02/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Il figlio maggiorenne divenuto autosufficiente deve restituire il denaro al genitore,
    La decisione Cass. Civ., Sez. I, 13/02/2020, n. 3659 è destinata a fare storia. Sì, perchè, che un soggetto A sia tenuto a restituire il denaro ricevuto dal soggetto B…
    leggi tutto
  • 17/02/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione, divorzio e atti traslativi: notaio sì, notaio no. La parola alle Sezioni Unite.,
    Gli operatori nel settore sono a conoscenza della complessa querelle esistente intorno alla questione dei trasferimenti immobiliari che i coniugi possono concordare in sede di separazione o di divorzio per…
    leggi tutto
  • 14/02/2020 di RedazioneJD, Ancora sulla natura accusatoria del procedimento disciplinare e sull’onere della prova,
    C.N.F., 02/10/2019, N. 881 «Il procedimento disciplinare è di natura accusatoria, sicché va accolto il ricorso avverso la decisione del Consiglio territoriale allorquando la prova della violazione deontologica non si…
    leggi tutto
  • 13/02/2020 di Avv. Luca Lucenti, Crisi di impresa: gli indici dell’allerta elaborati dal CNDCEC,
    Il sistema dell’allerta Come noto, il Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (d. lgs. 12/01/2019, n. 14) ha delineato, in linea con quanto previsto dalla direttiva Direttiva UE n.…
    leggi tutto
  • 12/02/2020 di RedazioneJD, Il debitore esecutato non può accedere al gratuito patrocinio: Trib. Verona 27/11/2019,
    TRIB. CIV. VERONA, SEZ. II, DECRETO 27/11/2019 «Con riferimento al processo esecutivo, la disciplina dei gratuito patrocinio trova applicazione non in via automatica, ma sulla base di una valutazione da…
    leggi tutto
  • 11/02/2020 di Avv. Daniela Gattoni, L’assegno divorzile e la sua funzione tripartita,
    CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 30/10/2019, N. 27771 L’assegno divorzile, ed in particolare la sua natura, continua ad essere questione sottoposta alla Corte di legittimità la quale, con la decisione…
    leggi tutto
  • 10/02/2020 di Avv. Luca Lucenti, Pace fiscale: chi deposita la domanda di definizione a mezzo posta corre il rischio della tardività,
    CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 06/11/2019, N. 28493 La Suprema Corte, con l’ordinanza in commento, torna sul tema del deposito di atti giudiziari in cancelleria a mezzo posta e lo…
    leggi tutto
  • 07/02/2020 di RedazioneJD, Il rilievo degli elementi esterni nell’interpretazione del contratto collettivo di lavoro,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., 25/11/2019, N. 30664 «Nell’interpretazione del contratto collettivo di lavoro – attività riservata al giudice di merito censurabile in sede di legittimità solo per violazione dei canoni…
    leggi tutto
  • 06/02/2020 di admin JD, Applicabilità del termine di sei mesi ex art. 1957 c.c. al contratto autonomo di garanzia,
    TRIB. FIRENZE, SEZ. III, 12/06/2019, N. 1856 «La clausola di pagamento a semplice richiesta, analogamente a quella a prima richiesta o senza eccezioni, vale di per sé a qualificare il…
    leggi tutto
  • 05/02/2020 di Avv. Luca Lucenti, I provvedimenti di sospensione del processo ex art. 295 e ed ex art. 337, 2° co., c.p.c. – Parte seconda: i rimedi,
    Nella prima parte del presente contributo, pubblicata ieri, si sono schematicamente affrontati il tema generale della sospensione del processo, nonché, più specificatamente, quello della sospensione necessaria e facoltativa di esso,…
    leggi tutto
  • 04/02/2020 di Avv. Luca Lucenti, I provvedimenti di sospensione del processo ex art. 295 e ed ex art. 337, 2° co., c.p.c. – Parte prima: cenni generali,
    Premessa Nell’ordinamento processuale si rivengono numerose tipologie di sospensione del processo essenzialmente accomunate dalla circostanza che un determinato evento, a volte interno al processo stesso, a volte esterno ad esso,…
    leggi tutto
  • 03/02/2020 di Avv. Luca Lucenti, Alle Sezioni Unite la possibilità di criticare la CTU per la prima volta in comparsa conclusionale,
    CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 29/01/2020, N. 1990 La seconda sezione della Suprema Corte si pone, con la pronuncia in rassegna (Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 29/01/2020, n. 1990), il…
    leggi tutto
  • 31/01/2020 di RedazioneJD, Natura accusatoria del procedimento disciplinare e conseguenze sul regime della prova,
    C.N.F., 29/07/2019, N. 67 «Il procedimento disciplinare è di natura accusatoria, sicché va accolto il ricorso avverso la decisione del Consiglio territoriale allorquando la prova della violazione deontologica non si…
    leggi tutto
  • 30/01/2020 di RedazioneJD, Validità della notifica del ricorso per cassazione ad agente della riscossione estinto: in attesa della Sez. VI “integrata” la prudenza è d’obbligo,
    CASS. CIV., SEZ. VI, ORD. INTERLOCUTORIA 26/11/2019, N. 30885 «Vanno rimesse all’esame del Presidente Titolare, per la valutazione dell’eventuale assegnazione al Collegio previsto dal punto 46.2 delle tabelle 2016/2019 della…
    leggi tutto
  • 29/01/2020 di RedazioneJD, Disconoscimento di scrittura privata e istanza di verificazione: una decisione del tribunale di Trani,
    TRIB. TRANI, 25/11/2019 «Il disconoscimento di una scrittura privata ai sensi dell’art. 214 c.p.c. deve rivestire i caratteri della specificità e della determinatezza e non risolversi in espressioni di stile,…
    leggi tutto
  • 28/01/2020 di RedazioneJD, Non può accedere alla liquidazione del patrimonio chi dispone di soli redditi da lavoro,
    TRIB. BERGAMO, SEZ. II, 09/11/2019 «Non può accedere alla procedura di liquidazione del patrimonio chi è titolare di soli redditi di lavoro ed, è per converso, privo di un patrimonio…
    leggi tutto
  • 27/01/2020 di Avv. Daniela Gattoni, Assegno divorzile: il mutamento dell’orientamento giurisprudenziale non giustifica la revisione dell’assegno, però…..,
    Con la sentenza 20/01/2020, n. 1119, Sezione I della Suprema Corte, decidendo sulla domanda di revisione dell’assegno divorzile determinato anteriormente all’evoluzione giurisprudenziale recata da Sez. 1, 10 maggio 2017, n.…
    leggi tutto
  • 24/01/2020 di RedazioneJD, Illecito disciplinare atipico: caratteristiche e criteri di quantificazione della sanzione,
    C.N.F., 16/07/2019, N. 60 «Il nuovo Codice Deontologico Forense è informato al principio della tipizzazione della condotta disciplinarmente rilevante, “per quanto possibile” (art. 3 c. 3 L. 247/2012), poiché la…
    leggi tutto
  • 23/01/2020 di RedazioneJD, Società di comodo: è il contribuente a dover giustificare la mancata produzione del reddito,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 24/10/2019, N. 27352 «In tema di società di comodo, la L. n. 724 del 1994, art. 30, al comma 1, prevede una presunzione legale relativa, in…
    leggi tutto
  • 22/01/2020 di RedazioneJD, Il genitore che pregiudica il rapporto dell’altro genitore con il figlio deve risarcire il danno ad entrambi,
    TRIB. COSENZA, SEZ. II, DECRETO 07/11/2019, N. 549 «La condotta di un genitore gravemente pregiudizievole del rapporto affettivo del figlio con l’altro genitore è lesiva tanto del diritto del minore…
    leggi tutto
  • 21/01/2020 di admin JD, La clausola “a prima richiesta” trasforma la fideiussione in contratto autonomo di garanzia,
    TRIB. AVELLINO, SEZ. II, 01/10/2019, N. 1774 «La clausola di pagamento a prima o semplice richiesta scritta e senza eccezioni è di per sé idonea e sufficiente a trasformare un…
    leggi tutto
  • 20/01/2020 di RedazioneJD, Contratto autonomo di garanzia: inapplicabile la disciplina delle obbligazioni solidali,
    CASS. CIV., SEZ. I, 11/12/2019, N. 32402 «Nelle obbligazioni solidali l’elemento qualificante è costituito dall’l’identità della prestazione (eadem res debita), essendo essenziale che tutti i debitori siano obbligati non già…
    leggi tutto
  • 17/01/2020 di RedazioneJD, Gli atti interruttivi della prescrizione disciplinare: C.N.F. 42/2019,
    C.N.F., 12/06/2019, N. 42 «La prescrizione dell’azione disciplinare è interrotta dall’atto di apertura del procedimento, dalla formulazione del capo di incolpazione, dal decreto di citazione a giudizio per il dibattimento,…
    leggi tutto
  • 16/01/2020 di RedazioneJD, La Corte di Giustizia su riorganizzazione d’impresa soggetta a controllo giudiziale e contratti di lavoro in essere,
    C. GIUSTIZIA U.E., SEZ. III, 16/05/2019, C-509/17 «La direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei…
    leggi tutto
  • 15/01/2020 di RedazioneJD, Stalking e maltrattamenti in famiglia: elementi differenziali,
    CASS. PEN., SEZ. VI, 15/11/2019, N. 46476 «Il reato di atti persecutori è un reato che può essere commesso da chiunque con atti di minaccia o molestia “reiterati” (reato abituale)…
    leggi tutto
  • 14/01/2020 di RedazioneJD, Responsabilità risarcitoria dell’amministratore sociale: natura contrattuale e conseguenze sull’onere della prova,
    TRIB. MILANO, SEZ. XV-IMPRESA “B”, 25/10/2019, N. 9709 «La natura contrattuale della responsabilità dell’amministratore sociale consente alla società che agisca per il risarcimento del danno, o al curatore in caso…
    leggi tutto
  • 13/01/2020 di RedazioneJD, Coppie dello stesso sesso e adozione legittimante: in vista l’intervento delle Sezioni Unite,
    CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 11/11/2019, N. 29071 «Involgendo delicatissimi e rilevanti profili di diritto, integra una questione di particolare importanza, e va perciò rimessa al Primo presidente per le…
    leggi tutto
  • 10/01/2020 di RedazioneJD, Efficacia della sentenza penale definitiva di condanna nel procedimento disciplinare,
    C.N.F., 08/07/2019, N. 46 «La sentenza penale definitiva di condanna ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare, quanto all’accertamento del fatto, della sua illiceità penale e della circostanza che l’imputato…
    leggi tutto
  • 09/01/2020 di RedazioneJD, Danno non patrimoniale subito dai prossimi congiunti: natura e criteri di quantificazione,
    CASS. CIV., SEZ. VI-3, ORDINANZA 31/10/2019, N. 28168 «Il pregiudizio non patrimoniale patito dai prossimi congiunti di persona gravemente ferita, e consistito tanto nell’apprensione per le sorti del proprio caro,…
    leggi tutto
  • 08/01/2020 di RedazioneJD, Copertura assicurativa su aree equiparate alle strade di uso pubblico: la parola alle S.U.,
    CASS. CIV., SEZ. III, ORDINANZA 18/12/2019, N. 33675 «Va rimesso alle Sezioni Unite il quesito se l’art. 122 del codice delle assicurazioni private debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della…
    leggi tutto
  • 07/01/2020 di RedazioneJD, Rilevanza delle condizioni di separazione su an e quantum dell’assegno divorzile,
    CASS. CIV., SEZ. I, 11/12/2019, N. 32398 «In tema di assegno divorzile, possono verificarsi situazioni concrete rispetto alle quali risulti indifferente lo squilibrio economico-patrimoniale e reddituale tra gli ex coniugi…
    leggi tutto
  • 03/01/2020 di RedazioneJD, Il precetto senza avviso della possibilità di ricorrere al sovraindebitamento non è nullo,
    TRIB. MODENA, SEZ. I, 17/07/2019, N. 1169 «Il vizio formale del precetto consistente nell’omesso avvertimento di cui all’art. 480 c.p.c., come novellato dal D.L. n. 83/2015, della possibilità di concludere,…
    leggi tutto
  • 03/01/2020 di RedazioneJD, Liquidazione del patrimonio: possibile riunire le procedure proposte dai componenti dello stesso nucleo familiare,
    TRIB. BERGAMO, SEZ. II, 26/09/2018 «La disciplina di cui alla L. 3/2012 ha quale scopo, tra gli altri, quello di porre rimedio al sovraindebitamento delle famiglie. Ne deriva che la…
    leggi tutto
  • 03/01/2020 di RedazioneJD, Sovraindebitamento: ammissibile la falcidia IVA,
    C. COST.,22/10/2019-29/11/2019, N. 2451 «Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Fallimento e procedure concorsuali – Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento del debitore non fallibile – Proposta di…
    leggi tutto
  • 02/01/2020 di RedazioneJD, Il mero deposito dell’istanza di accesso alla procedura di sovraindebitamento è irrilevante in sede esecutiva,
    TRIB. BARI, SEZ. II – ES. IMM., 18/05/2017 «La legge non istituisce alcun collegamento immediato e automatico tra il deposito dell’istanza ex L. 3/2012 e l’arresto (ovvero la temporanea improseguibilità)…
    leggi tutto
  • 02/01/2020 di RedazioneJD, Se l’OCC è costituito è obbligatorio avvalersene,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 08/08/2017, N. 19740 «Nel quadro della disciplina dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio di cui alla L. 27 gennaio…
    leggi tutto
  • 02/01/2020 di RedazioneJD, La cristallizzazione dei crediti ex art. 55 L. Fall. non si applica al sovraindebitamento: conseguenze,
    TRIB. MILANO, SEZ. II, 18/10/2017 «Non esiste nella legge sul sovraindebitamento una fattispecie analoga a quella prevista dall’art. 55, co. 2, l.f. che prevede, come noto, che agli effetti del…
    leggi tutto
  • 02/01/2020 di RedazioneJD, La cristallizzazione dei crediti ex art. 55 L. Fall. si applica al sovraindebitamento: conseguenze,
    CASS. CIV., SEZ. I, 03/07/2019, N. 17834 «Sebbene la L. n. 3 del 2012 non contenga un esplicito richiamo alla L. Fall., art. 55, comma 2, resta che la regola…
    leggi tutto
  • 31/12/2019 di admin JD, Buon 2020 a tutti!,
        Da tutta la redazione di Ragionando_weblog un grande augurio per uno splendido 2020 a tutti i lettori. Le pubblicazioni dedicate al sovraindebitamento riprenderanno il 2 gennaio.
    leggi tutto
  • 30/12/2019 di RedazioneJD, L’impresa agricola accede all’accordo ed alla liquidazione ex L. 3/2012 anche se ente di diritto pubblico,
    TRIB. RAVENNA, 15/02/2017 «L’impresa agricola, anche costituita in forma di ente morale di diritto pubblico, può accedere sia all’accordo di composizione della crisi ex art. 7, comma 2 bis L.…
    leggi tutto
  • 30/12/2019 di RedazioneJD, Startup innovative: limiti temporali per l’accesso al sovraindebitamento,
    TRIB. GENOVA, SEZ. VII, 03/11/2019 «Il termine quinquennale ex art. 31, 4° co., D.L. 179/2012, conv. in L. 221/2012 entro cui le startup innovative sono escluse dalla sottoposizione a procedura…
    leggi tutto
  • 30/12/2019 di RedazioneJD, L’imprenditore agricolo può accedere alla liquidazione del patrimonio ex artt. 14 ter e ss. L. 3/2012,
    TRIB. LUCCA, 14/11/2016 «Sebbene l’art. 7, comma 2 bis, L. 3/2012 legittimi testualmente l’imprenditore agricolo a proporre ai creditori il solo accordo di composizione della crisi, deve ritenersi che tale…
    leggi tutto
  • 30/12/2019 di RedazioneJD, Il consumatore-fideiussore di debiti d’impresa cui è estraneo è legittimato al piano ex L. 3/2012?,
    TRIB. ROVIGO, 13/12/2016 «A fronte di indirizzi giurisprudenziali e dottrinali che negano il riconoscimento della qualifica di consumatore al privato che assume una obbligazione fideiussoria, con eventuale garanzia reale, a…
    leggi tutto
  • 30/12/2019 di RedazioneJD, Il fideiussore di obbligazione “commerciale” non può proporre il piano del consumatore,
    TRIB. FOGGIA, SEZ. I, 23/07/2015 «Nel caso in cui il debitore che propone un piano del consumatore in sede di ricorso ex L. 3/2012 esponga una massa debitoria derivante da…
    leggi tutto
  • 27/12/2019 di RedazioneJD, Il fideiussore – socio di società commerciale non può presentare il piano del consumatore,
    TRIB. CIV. TORINO, SEZ. VI, 07/08/2017 «Non può accedere al piano del consumatore il soggetto che abbia prestato fideiussione in favore di una società commerciale in cui era socio e…
    leggi tutto
  • 27/12/2019 di RedazioneJD, Il fideiussore per attività professionali o di impresa non è consumatore e non può proporre il relativo piano,
    TRIB. TREVISO, SEZ. II, 21/12/2016 «Il soggetto che abbia prestato fideiussione a garanzia di obbligazioni assunte da un terzo nel corso della propria attività professionale o d’impresa non è consumatore…
    leggi tutto
  • 27/12/2019 di admin JD, Il consumatore-imprenditore può proporre il relativo piano se non presenta debiti legati all’attività,
    CASS. CIV., SEZ. I, 01/02/2016, N. 1869 «La nozione di consumatore abilitato al relativo piano non ha riguardo in sé e per sé ad una persona priva, dal lato attivo,…
    leggi tutto
  • 25/12/2019 di RedazioneJD, Buon natale a tutti i lettori,
    Nei giorni di Natale e Santo Stefano sospenderemo la pubblicazione dello “speciale” sovraindebitamento, che riprenderemo venerdì 27. Auguri a tutti i lettori dalla nostra redazione.
    leggi tutto
  • 24/12/2019 di RedazioneJD, Trib. Treviso/3: gli IPAB non possono accedere al sovraindebitamento,
    TRIB. TREVISO, SEZ. II, 12/05/2016 «La L. 3/2012 non è applicabile agli enti pubblici (nella specie un IPAB) poiché con essa il legislatore ha inteso disciplinare situazioni di insolvenza civile…
    leggi tutto
  • 24/12/2019 di RedazioneJD, Trib. Treviso/2: gli IPAB possono accedere al sovraindebitamento,
    TRIB. TREVISO, 10/12/2015 «La legge sul sovraindebitamento ha carattere di chiusura del sistema, ed è quindi applicabile in tutte le situazioni per le quali l’ordinamento non appronta una specifica regolamentazione.…
    leggi tutto
  • 24/12/2019 di RedazioneJD, Trib. Treviso/1: gli IPAB possono accedere al sovraindebitamento,
    TRIB. TREVISO, 20/05/2015 «Un istituto pubblico di assistenza e beneficienza (IPAB) può accedere al piano di composizione della crisi in quanto non è imprenditore commerciale e non è del pari…
    leggi tutto
  • 23/12/2019 di RedazioneJD, La S.t.P. non è soggetto fallibile (e dunque se ne può ipotizzare il sovraindebitamento),
    TRIB. FORLÌ, SEZ. FALL., 25/05/2017 «Aderendo all’orientamento del tutto prevalente nella dottrina specialistica, a fronte anche della mancanza di pronunce edite sulla questione, si deve ritenere che le S.T.P. costituite…
    leggi tutto
  • 23/12/2019 di RedazioneJD, Il libero professionista truffato dal consulente fiscale può proporre l’accordo di composizione,
    TRIB. NAPOLI, 30/03/2017 «Il libero professionista che abbia maturato una situazione di sovraindebitamento con l’Erario determinata dall’inaffidabilità del proprio consulente tributario può proporre l’accordo di composizione della cri...
    leggi tutto
  • 20/12/2019 di RedazioneJD, Il socio illimitatamente responsabile di società di persone può accedere al sovraindebitamento,
    TRIB. RIMINI, 09/03/2019 «Il debitore che intenda che ristrutturare debiti sia personali, sia relativi alla sua qualifica di socio illimitatamente responsabile di società in nome collettivo può accedere alla procedura…
    leggi tutto
  • 20/12/2019 di RedazioneJD, Il socio illimitatamente responsabile non è imprenditore e può accedere al sovraindebitamento,
    TRIB. RIMINI, SEZ. II, 12/03/2018 «La qualità di socio illimitatamente responsabile di società passibile di fallimento – e dunque di soggetto a cui il fallimento andrebbe esteso ex art 147…
    leggi tutto
  • 20/12/2019 di RedazioneJD, La fallibilità del socio illimitatamente responsabile non preclude l’accesso al sovraindebitamento,
    TRIB. PRATO, 16/11/2016 «La fallibilità per estensione del socio illimitatamente responsabile di società di persone (ex art. 147 l.f.) non preclude l’accesso alla procedura di sovraindebitamento» (Massima non ufficiale) FATTO…
    leggi tutto
  • 20/12/2019 di RedazioneJD, Il socio accomandatario, in quanto fallibile in estensione, non può accedere al sovraindebitamento,
    TRIB. MILANO, SEZ. II, 18/08/2016 «Il socio accomandatario di una s.a.s. non può accedere alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento: ai sensi dell’art. 147 l. fall. Infatti, i…
    leggi tutto
  • 19/12/2019 di RedazioneJD, L’influenza del nuovo codice della crisi di impresa sulla valutazione della meritevolezza nel sovraindebitamento,
    TRIB. ANCONA, SEZ. II, 09/09/2019 «In sede di applicazione della normativa di cui agli artt. 12 bis ss. L. 3/2012 e, in particolare, in sede di valutazione della meritevolezza del…
    leggi tutto
  • 19/12/2019 di RedazioneJD, Meritevolezza del consumatore sovraindebitato: rapporti con la valutazione del merito creditizio,
    TRIB. RIMINI, 01/03/2019 «A mente dell’art. 124 bis TUB, “prima della conclusione del contratto di credito, il finanziatore valuta il merito creditizio del consumatore sulla base di informazioni adeguate, se…
    leggi tutto
  • 19/12/2019 di RedazioneJD, Rapporti tra meritevolezza e valutazione del merito creditizio. Concetto dinamico di insolvenza,
    TRIB. NAPOLI NORD, SEZ. III, 21/12/2018 «Il consumatore sovraindebitato non può essere ritenuto in colpa per essersi rivolto ad un intermediario finanziario, titolare in quanto tale di un ufficio di…
    leggi tutto
  • 18/12/2019 di admin JD, Il divieto del terzo mandato vale anche per il CNF,
    TRIB. CIV. ROMA, SEZ. II, ORDINANZA 17/12/2019 «Se è unitaria, sotto tutti i punti vista, letterale, sistematico, teleologico – cfr art. 12 preleggi – la disciplina relativa alla temporaneità della…
    leggi tutto
  • 18/12/2019 di RedazioneJD, Sussiste la meritevolezza se l’indebitamento deriva da obbligazioni assunte per aiutare un figlio nell’attività professionale,
    TRIB. BARI, SEZ. IV, 07/08/2017 «Sussiste la condizione della meritevolezza di cui all’art. 12 bis, 3° co., L. 3/2012 allorquando la situazione di sovraindebitamento non appaia determinata da colpa (quanto…
    leggi tutto
  • 18/12/2019 di RedazioneJD, La sistematica omissione degli adempimenti fiscali esclude la meritevolezza del consumatore sovraindebitato,
    TRIB. COMO, SEZ. I, 07/11/2019 «Non può essere considerato incolpevole, per gli effetti di cui all’art. 12 bis, 3° co., L. 3/2012, il sovraindebitamento del consumatore che abbia omesso con…
    leggi tutto
  • 18/12/2019 di Avv. Luca Lucenti, Il rilievo (indiretto) della meritevolezza del debitore nell’accordo di composizione della crisi,
    TRIB. MILANO, SEZ. II, 18/11/2016 «La disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento, come parte della dottrina non ha mancato di evidenziare, appare essere in controtendenza rispetto alla scelte operate…
    leggi tutto
  • 18/12/2019 di Avv. Luca Lucenti, Il rilievo (indiretto) della meritevolezza del debitore nell’accordo di composizione della crisi,
    TRIB. MILANO, SEZ. II, 18/11/2016 «La disciplina della composizione della crisi da sovraindebitamento, come parte della dottrina non ha mancato di evidenziare, appare essere in controtendenza rispetto alla scelte operate…
    leggi tutto
  • 17/12/2019 di RedazioneJD, Il dissesto causato da eventi imprevedibili non incide sulla meritevolezza del consumatore sovraindebitato,
    TRIB. NAPOLI, 11/01/2018 «Il requisito della meritevolezza del consumatore sovraindebitato sussiste allorquando emerga in giudizio che il dissesto sia dovuto ad una serie di eventi imprevedibile e documentata, quali le…
    leggi tutto
  • 17/12/2019 di RedazioneJD, Meritevolezza del consumatore sovraindebitato: il rimborso dei finanziamenti non deve superare un terzo del reddito mensile,
    TRIB. UDINE, SEZ. II, 04/01/2017 «In generale, il consumatore “meritevole” di accedere alla procedura riservatagli è il soggetto che: a) confidando sull’entità disponibile di reddito e patrimonio, ha ritenuto –…
    leggi tutto
  • 17/12/2019 di RedazioneJD, La ludopatia non esclude la meritevolezza del consumatore sovraindebitato,
    TRIB. TORINO, SEZ. VI, 08/06/2016 «L’art. 12 ter della l. n. 3/12 afferma che il giudice può omologare il piano quando esclude che il consumatore abbia assunto obbligazioni senza la…
    leggi tutto
  • 17/12/2019 di RedazioneJD, La ludopatia non esclude la meritevolezza del consumatore sovraindebitato,
    TRIB. TORINO, SEZ. VI, 08/06/2016 «L’art. 12 ter della l. n. 3/12 afferma che il giudice può omologare il piano quando esclude che il consumatore abbia assunto obbligazioni senza la…
    leggi tutto
  • 17/12/2019 di RedazioneJD, La meritevolezza del consumatore: definizione e casistica,
    TRIB. PISTOIA, 28/02/2014 «Il comma 3 dell’art. 12-bis L. 3/2012 condiziona l’omologa della proposta di piano del consumatore alla esclusione da parte del giudice delle seguenti due circostanze, anche alternativamente…
    leggi tutto
  • 16/12/2019 di admin JD, “Speciale” sovraindebitamento,
    Cari lettori, quest’anno, invece di sospendere le pubblicazioni nel periodo natalizio, abbiamo pensato di programmare una serie di post dedicati al tema del sovraindebitamento. Si tratta di un istituto di…
    leggi tutto
  • 16/12/2019 di RedazioneJD, Prova dell’esistenza del giustificato motivo oggettivo e oneri istruttori del datore di lavoro,
    TRIB. BARI, SEZ. LAV., 25/11/2019 «L’onere probatorio della sussistenza del giustificato motivo oggettivo grava ai sensi dell’art. 5 l. 604/66 sul datore di lavoro, cui spetta dimostrare non solo la…
    leggi tutto
  • 16/12/2019 di RedazioneJD, Patrocinio dell’Agenzia delle Entrate tra avvocatura erariale e libero Foro: intervengono le S.U.,
    CASS. CIV., SS.UU., 19/11/2019, N. 30008 «Impregiudicata la generale facoltà di avvalersi anche di propri dipendenti delegati davanti al tribunale ed al giudice di pace, per la rappresentanza e la…
    leggi tutto
  • 16/12/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione: affidamento dei figli al padre se offre maggiore garanzia di stabilità,
    «… in tema di affidamento dei figli minori, è orientamento consolidato di questa Corte che il giudizio prognostico che il giudice, nell’esclusivo interesse morale e materiale della prole, deve operare…
    leggi tutto
  • 13/12/2019 di RedazioneJD, L’avvocato che trattiene somme del cliente commette un illecito deontologico permanente,
    CASS. CIV., SS.UU., 21/05/2019-09/10/2019, N. 25392 «L’avvocato che si appropri dell’importo dell’assegno emesso a favore del proprio assistito dalla controparte soccombente in un giudizio civile, omettendo di informare il cliente…
    leggi tutto
  • 12/12/2019 di RedazioneJD, La fattura elettronica è prova scritta equipollente all’estratto autentico delle scritture ex art. 634, 2° co., c.p.c.,
    TRIB. VERONA, DECRETO INGIUNTIVO 29/11/2019 «Sussistono le condizioni previste dall’art. 633 e seguenti c.p.c. allorché il ricorrente produca, quale prova scritta del credito ingiunto, relativo a prestazione di servizi, delle…
    leggi tutto
  • 11/12/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Delibazione della sentenza ecclesiastica di annullamento del matrimonio: irrilevante il tipo di convivenza,
    La sentenza di annullamento, o meglio di dichiarazione di nullità del matrimonio, per acquistare efficacia giuridica all’interno del nostro ordinamento deve essere, su istanza della parte interessata, delibata dal giudice…
    leggi tutto
  • 10/12/2019 di RedazioneJD, Giudici onorari nei collegi: la Suprema Corte rinvia la questione alla Consulta,
    CASS. CIV., SEZ. III, 09/12/2019, N. 32032 «Gli artt. 62 (Finalità ed ambito di applicazione), comma 1, 65 (Pianta organica dei giudici ausiliari. Domande per la nomina a giudici ausiliari),…
    leggi tutto
  • 10/12/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Contributo unificato: non sussiste alcun obbligo di liquidazione, essendo ricompreso nella condanna alle spese,
    Nell’articolo pubblicato su questo blog in data 25/10/2019, al cui link rimandiamo, Vi abbiamo segnalato l’ordinanza Cass. Civ., Sez. I, 10/07/2019, n. 18529 espressasi in tema di liquidazione del contributo…
    leggi tutto
  • 09/12/2019 di admin JD, Varato (l’ennesimo) D.D.L. delega di riforma del C.P.C.,
    Anche l’attuale Governo non ha resistito alla tentazione di varare l’ennesimo progetto di legge delega per la riforma del codice di procedura civile, nell’intento, va senza dire, di pervenire a…
    leggi tutto
  • 06/12/2019 di RedazioneJD, Attenzione a non produrre la corrispondenza tra colleghi: è illecito deontologico,
    Nella sentenza n. 17/2019 il CNF, in sede giurisdizionale perchè materia deontologica, ha ribadito il rigoroso principio del divieto – assoluto – di produzione della corrispondenza tra colleghi, anche quando …
    leggi tutto
  • 05/12/2019 di Avv. Claudia Gianotti, Utilizzabilità degli SMS in giudizio,
    Con l’ordinanza n. 19155 del 17/07/2019 la Corte di Cassazione affronta la delicata e sempre più attuale questione dell’efficacia probatoria di contenuti digitali e/o informatici quali, nella specie, messaggi telefonici…
    leggi tutto
  • 04/12/2019 di RedazioneJD, Contrordine: l’INI-PEC è valido ai fini delle notifiche. La S.C. corregge se stessa,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 14/11/2019-15/11/2019, N. 29749 «In materia di notificazioni al difensore, in seguito all’introduzione del “domicilio digitale”, previsto dal D.L. n. 179 del 2012, art. 16 sexies, conv.…
    leggi tutto
  • 03/12/2019 di RedazioneJD, L’inespropriabilità della prima casa per debiti tributari non si estende al sequestro penale,
    CASS. PEN., SEZ. III, 16/07/2019-11/11/2019, N. 45707 «Con riguardo al tema della rilevanza del “principio dell’impignorabilità dell’immobile costituente prima casa del contribuente” le limitazioni imposte con il D.L. 21 giugno…
    leggi tutto
  • 03/12/2019 di RedazioneJD, É invalida la notifica della cartella di pagamento all’indirizzo risultante dal servizio “seguimi”,
    CASS., SEZ. TRIB., 03/12/2019, N. 31479 «In tema di procedimento notificatorio dell’accertamento tributario, va ritenuta invalida la notifica eseguita dall’Agenzia delle entrate in un comune diverso rispetto a quello del…
    leggi tutto
  • 02/12/2019 di admin JD, Sovraindebitamento: finalmente ammessa la falcidia IVA,
    C. COST.,22/10/2019-29/11/2019, N. 245 «Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Fallimento e procedure concorsuali – Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento del debitore non fallibile – Proposta di…
    leggi tutto
  • 29/11/2019 di RedazioneJD, La fattura elettronica non è prova iscritta idonea in sede monitoria senza l’estratto autentico,
    TRIB. VICENZA, SEZ. II, 25/10/2019 «Le fatture elettroniche generate e trasmesse mediante il Sistema di Interscambio di cui all’articolo 1, commi 211 e 212, L. 244/2007 non soddisfano da sole…
    leggi tutto
  • 28/11/2019 di RedazioneJD, Spedizione assegno a mezzo posta: il mittente risponde in caso di smarrimento? Alle S.U. la risposta,
    CASS. CIV., SEZ. I, 03/09/2019, N. 22015 «Va rimessa la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, sulla seguente questione di diritto di particolare importanza: “Se possa…
    leggi tutto
  • 27/11/2019 di admin JD, Responsabilità medica e onere della prova del nesso causale,
    CASS. CIV., SEZ. VI, 14/02/2019-02/09/2019, N. 21939 «Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità medica, è onere dell’attore, paziente danneggiato, provare l’esistenza del nesso causale tra la condotta del…
    leggi tutto
  • 25/11/2019 di RedazioneJD, Responsabilità del committente per omissione contributiva dell’appaltatore: quale termine?,
    Una recente ed interessante nota dell’INL fa il punto sul tema della decadenza/prescrizione dell’azione dei dipendenti dell’appaltatore per il pagamento dei trattamenti contributivi allorquando detta azione venga esperita nei confront...
    leggi tutto
  • 22/11/2019 di RedazioneJD, Il Tribunale di Isernia sui presupposti di fallibilità della società in liquidazione e sull’efficacia dei crediti contestati,
    TRIB. ISERNIA, 06/11/2019 «Un credito, anche contestato, ben può essere posto a base di una istanza di fallimento, non essendo necessario che l ‘istante disponga di un titolo esecutivo né…
    leggi tutto
  • 21/11/2019 di RedazioneJD, Il giudice del lavoro di Modena sull’onere di contestazione specifica dei conteggi depositati in sede monitoria,
    TRIB. MODENA, SEZ. LAV., 06/11/2019 «Nel rito del lavoro, l’opponente – convenuto ha l’onere di contestare specificamente i conteggi elaborati dall’ingiungente, occorrendo a tal fine una critica precisa, che involga…
    leggi tutto
  • 20/11/2019 di RedazioneJD, Divorzio: l’assegno una tantum, contrariamente a quello periodico, non è deducibile,
    CASS. CIV., SEZ. TRIB., 12/11/2019, N. 29178 «In tema di oneri deducibili dal reddito delle persone fisiche, l’art. 10, primo comma, lettera g), del d.P.R. n. 597 del 1973 (al…
    leggi tutto
  • 19/11/2019 di RedazioneJD, Scioglimento di comunione, nullità urbanistiche e procedure esecutivo/concorsuali: il vademecum delle S.U.,
    CASS. CIV., SS.UU., 07/10/2019, N. 25021 «Gli atti di scioglimento delle comunioni relativi ad edifici, o a loro parti, sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dalla L.…
    leggi tutto
  • 18/11/2019 di Avv. Claudia Gianotti, Avviso di accertamento a società di persone e singoli soci: vi è litisconsorzio necessario,
    Con la sentenza n. 5127 del 02/09/2019, la Commissione Tributaria regionale per la Sicilia ha stabilito che all’interno del contenzioso tributario instauratosi a seguito alla rettifica delle dichiarazioni dei redditi…
    leggi tutto
  • 15/11/2019 di RedazioneJD, La Corte di Giustizia su mandato d’arresto europeo e vincolo di subordinazione rispetto al potere esecutivo,
    C. GIUSTIZIA U.E., SEZ. II, 09/10/2019, C-489/19 «Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Mandato d’arresto europeo – Decisione quadro 2002/584/GAI…
    leggi tutto
  • 14/11/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Inidoneità fisica sopravvenuta: sussiste l’obbligo della previa verifica di adattamenti organizzativi nei luoghi di lavoro,
    Passaggio ineludibile nel giudizio di legittimità del licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore (giustificato motivo oggettivo) è l’obbligo della previa verifica, a carico del datore di lavoro, della possibilità…
    leggi tutto
  • 13/11/2019 di RedazioneJD, Le obbligazioni derivanti dalla convivenza di fatto rientrano nell’ambito del Reg. (CE) 44/2001,
    C. GIUSTIZIA U.E., SEZ. VI, 06/06/2019, C.-361/18 «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 66 – Ambito di applicazione ratione temporis –…
    leggi tutto
  • 12/11/2019 di RedazioneJD, Poteri del CNF quale giudice di appello e motivazione della sentenza del COA,
    CNF, 28/12/2019, n. 226 «Il giudizio dinanzi il CNF è da considerarsi giudizio devolutivo sicché il campo decisionale è circoscritto dai motivi di gravame. Il CNF, quale giudice di legittimità…
    leggi tutto
  • 11/11/2019 di RedazioneJD, Sovraindebitamento: ammissibile la liquidazione anche in presenza del solo stipendio,
    TRIB. MATERA, 25/07/2019 «É ammissibile il ricorso alla procedura di liquidazione ex art. 14 quinquies legge 3/2012 anche nel caso in cui nel patrimonio del debitore non esistano beni mobili…
    leggi tutto
  • 08/11/2019 di RedazioneJD, Validità di procura rilasciata all’estero: doveri del notaio e valore dell’apostille,
    CASS. CIV., SEZ. II, 02/07/2019, N. 17713 «É nulla la procura rilasciata all’estero con scrittura privata autenticata allorquando dall’autenticazione non emerga chiaramente che la sottoscrizione sia stata apposta alla presenza…
    leggi tutto
  • 07/11/2019 di RedazioneJD, Eccesso colposo di legittima difesa: quando si configura,
    CASS. PEN, SEZ. IV, 02/07/2019, N. 28782 «Ai fini della configurabilità dell’eccesso colposo nella legittima difesa, occorre preliminarmente accertare l’eventuale inadeguatezza della reazione difensiva, per eccesso nell’uso dei mezzi ...
    leggi tutto
  • 07/11/2019 di RedazioneJD, Eccesso colposo di legittima difesa: quando si configura,
    CASS. PEN, SEZ. IV, 02/07/2019, N. 28782 «Ai fini della configurabilità dell’eccesso colposo nella legittima difesa, occorre preliminarmente accertare l’eventuale inadeguatezza della reazione difensiva, per eccesso nell’uso dei mezzi ...
    leggi tutto
  • 06/11/2019 di RedazioneJD, Onorari del CTU ritardatario e liquidazione delle spese di lite: un interessante precedente di legittimità,
    CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 10/09/2019, N. 22621 «La decurtazione degli onorari del consulente tecnico d’ufficio prevista dall’art. 52 del d.P.R. n. 115 del 2002 per il caso in cui…
    leggi tutto
  • 05/11/2019 di RedazioneJD, Appalto privato: riconoscimento del vizio e impegno ad eliminarlo,
    CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 25/07/2019, N. 20191 «In tema di appalto, l’impegno dell’appaltatore ad eliminare i vizi della cosa o dell’opera costituisce, alla stregua dei principi generali non dipendenti…
    leggi tutto
  • 04/11/2019 di RedazioneJD, Spese legali per la difesa dell’amministratore della società: indeducibilità e indetraibilità dell’IVA,
    CASS. CIV., SEZ. V, 06/08/2019, N. 20945 «La spesa per la difesa del Presidente o dell’Amministratore di una società non è qualificabile in termini di costo di operazioni sociali legittime…
    leggi tutto
  • 04/11/2019 di Avv. Daniela Gattoni, «Tu mi hai tradito» «Sì, ma il nostro matrimonio era già in crisi» : la prova e la controprova dell’infedeltà.,
    «La parte che faccia valere la violazione dell’obbligo di fedeltà da parte dell’altro coniuge è tenuta a provare la relativa condotta ed il nesso causale con l’intollerabilità della prosecuzione della…
    leggi tutto
  • 01/11/2019 di RedazioneJD, Notifiche PEC: la Cassazione conferma che il RegIndE prevale sull’INI-PEC,
    CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 27/09/2019, N. 24160 «Per una valida notifica tramite PEC si deve estrarre l’indirizzo del destinatario solo dal pubblico registro ReGIndE e non dal pubblico registro…
    leggi tutto
  • 31/10/2019 di RedazioneJD, Licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore e obblighi datoriali: Cass. 18556/2019,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., 10/07/2019, N. 18556 «In tema di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, sussiste l’obbligo della previa verifica, a carico del datore di lavoro, della possibilità…
    leggi tutto
  • 30/10/2019 di RedazioneJD, Imposta di registro: alla Consulta l’impossibilità di ricorrere ad elementi interpretativi extratestuali,
    CASS. CIV., SEZ. V, ORDINANZA 23/09/2019, N. 2354 «È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in rapporto agli articoli 53 e 3 Cost, dell’articolo 20 D.P.R.131/86,…
    leggi tutto
  • 29/10/2019 di RedazioneJD, Oneri informativi dell’avvocato e responsabilità civile: Cass. 19520/2019,
    CASS. CIV., SEZ. III, ORDINANZA 19/07/2019, N. 19520 «Nell’adempimento dell’incarico professionale conferitogli, l’obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1176, comma 2, e…
    leggi tutto
  • 28/10/2019 di RedazioneJD, Il pagamento del debito di un figlio costituisce donazione indiretta anche in caso di obbligazione solidale,
    CASS. CIV., SEZ. II, 18/09/2019, N. 23260 «La donazione indiretta è caratterizzata dal perseguito fine di liberalità, e non già dal mezzo giuridico impiegato, che può essere il più vario,…
    leggi tutto
  • 25/10/2019 di RedazioneJD, Il contributo unificato è compreso nella condanna alle spese anche se non viene enunciato: Cass. 18529/2019,
    CASS. CIV., SEZ. I, 10/07/2019, N. 18529 «Il contributo unificato atti giudiziari costituisce un’obbligazione ex lege di importo predeterminato, gravante sulla parte soccombente per effetto della stessa condanna alle spese,…
    leggi tutto
  • 24/10/2019 di RedazioneJD, La S. C. sulle caratteristiche della surrogazione dell’INAIL e sulle sue conseguenze,
    CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 01/10/2019, N. 24509 «La surrogazione dell’assicuratore sociale, in tutte le sue forme (art. 1916 c.c.; art. 10 d.p.r. 30.6.1965 n. 1124, ecc.) è una successione…
    leggi tutto
  • 23/10/2019 di RedazioneJD, Fondo patrimoniale e atti eccedenti l’ordinaria amministrazione: i figli sono legittimati ad agire (ma….),
    CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 04/09/2019, N. 22069 «L’art. 167 c.c., nel regolare il fondo patrimoniale, non si riferisce alla così detta famiglia parentale bensì alla famiglia nucleare; in essa…
    leggi tutto
  • 22/10/2019 di RedazioneJD, Il creditore insoddisfatto nell’accordo di ristrutturazione può chiedere il fallimento: Trib. Roma 601/2019,
    TRIB. ROMA, SEZ. XIV, 23/09/2019, N. 601 «Con riferimento ai rapporti tra il procedimento di accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall. e dichiarazione di fallimento…
    leggi tutto
  • 21/10/2019 di RedazioneJD, Danno da privazione del rapporto genitoriale: natura e criteri di liquidazione,
    TRIB. LECCE, SEZ. I, 01/10/2019, N. 3024 «Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di una figlia naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della…
    leggi tutto
  • 18/10/2019 di RedazioneJD, Amministrazioni dello Stato: nulla la notifica via pec ad indirizzo diverso da quello risultante dal Reginde,
    Cass. Civ., Sez. VI, 27/09/2019, n. 24110 «La mera disponibilità da parte dell’Avvocatura dello Stato di altri indirizzi di posta elettronica certificata ad essa intestati presso ciascuna sede, e destinati…
    leggi tutto
  • 17/10/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Demansionamento: verifica della modifica quantitativa e qualitativa. La parola alla Cassazione,
    Nella pronuncia che vi abbiamo segnalato il 10/10/2019 (Cass. Civ., Sez. Lav., ordinanza 09/09/2019, n. 22488,  la Cassazione ribadisce alcuni principi fondamentali in tema di demansionamento relativamente alla verifica della…
    leggi tutto
  • 16/10/2019 di RedazioneJD, La S.C. ribadisce che l’accordo sul diritto di visita è sottoposto alla valutazione del giudice,
    CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 06/09/2019, N. 22411 «In tema di separazione personale tra coniugi e di divorzio – ed anche con riferimento ai figli di genitori non coniugati –…
    leggi tutto
  • 15/10/2019 di RedazioneJD, L’avvocato risponde disciplinarmente se si sottrae all’obbligo di mantenimento,
    Un interessante precedente del Consiglio Nazionale Forense (C.N.F., 13/12/2018, n. 177), ribadisce in modo chiaro che l’avvocato può essere chiamato a rispondere disciplinarmente dei propri comportamenti, anche se questi ultimi…
    leggi tutto
  • 14/10/2019 di Avv. Luca Lucenti, Revocatoria fallimentare e prova della scientia decoctionis: notizie di stampa, bilanci, esecuzioni, ritardi,
    Un interessante precedente della Corte di Appello di Ancona (C. App. Ancona, 01/08/2019, n. 1245) si sofferma sulla prova della scientia decoctionis da parte del creditore convenuto in revocatoria fallimentare…
    leggi tutto
  • 11/10/2019 di RedazioneJD, Improcedibilità per mancato deposito di copia autentica del provvedimento impugnato: la S.C. conferma il proprio orientamento,
    CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 09/10/2019, N. 25391 «Il deposito in cancelleria, nel termine di venti giorni dall’ultima notificazione, di copia analogica della decisione impugnata – redatta in formato elettronico…
    leggi tutto
  • 10/10/2019 di RedazioneJD, La Suprema Corte ribadisce la nozione di demansionamento e il relativo onere probatorio,
    CASS. CIV., SEZ. LAV., ORDINANZA 09/09/2019, N. 22488 «Ove il lavoratore alleghi un demansionamento riconducibile ad un inesatto adempimento dell’obbligo che grava sul datore di lavoro ai sensi dell’art. 2103…
    leggi tutto
  • 09/10/2019 di RedazioneJD, L’assegno divorzile non può essere quantificato tout court in una percentuale dei redditi dell’obbligato,
    CASS. CIV., SEZ. I, 09/08/2019, N. 21234 «L’imprescindibile finalità assistenziale dell’assegno divorzile, con la quale può concorrere, in determinati casi, quella compensativa. È sufficiente al tal fine constatare che in…
    leggi tutto
  • 08/10/2019 di RedazioneJD, Inammissibile l’appello che non “dialoga” con la sentenza di primo grado,
    CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 02/10/2019, N. 24585 «Le doglianze mosse avverso la sentenza oggetto di appello, devono “dialogare” con quest’ultima, ponendosi in rapporto di diretta pertinenza rispetto alle soluzioni…
    leggi tutto
  • 07/10/2019 di RedazioneJD, Giudizio di merito post opposizione agli atti esecutivi: la tardiva iscrizione a ruolo non determina l’improcedibilità,
    CASS. CIV., SEZ. III, 30/09/2019, N. 24224 «Il termine per la costituzione in giudizio della parte che intenda introdurre la fase di merito dell’opposizione agli atti esecutivi è di dieci…
    leggi tutto
  • 04/10/2019 di RedazioneJD, Tribunale di Roma: incidenza delle rinunce lavorative del coniuge sulla quantificazione dell’assegno divorzile e classificazione delle spese per i figli,
    TRIB. ROMA, SEZ. I, 11/06/2019, N. 12255 «La quantificazione dell’assegno divorzile a favore della moglie deve tenere in adeguata considerazione il fatto che quest’ultima, pur dotata di competenze professionali specifiche…
    leggi tutto
  • 03/10/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Mobbing: è necessario che sussista l’intento persecutorio,
    «Non è sufficiente, ai fini della configurazione del mobbing, una pluralità di atti posti in essere da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, i quali ancorchè basati…
    leggi tutto
  • 02/10/2019 di RedazioneJD, Alle Sezioni Unite la questione della notifica all’estero di verbali di accertamento di violazioni al C.d.S,
    CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 30/09/2019, N. 24382 «In tema di notificazione del verbale di accertamento di contravvenzione stradale presso la residenza del cittadino comunitario (nella specie residente in Germania),…
    leggi tutto
  • 02/10/2019 di RedazioneJD, Alle Sezioni Unite la questione della notifica all’estero di verbali di accertamento di violazioni al C.d.S,
    CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 30/09/2019, N. 24382 «In tema di notificazione del verbale di accertamento di contravvenzione stradale presso la residenza del cittadino comunitario (nella specie residente in Germania),…
    leggi tutto
  • 01/10/2019 di Avv. Luca Lucenti, Responsabilità dell’avvocato: non basta lamentare la proposizione tardiva dell’impugnazione,
    Un interessante ed articolato precedente di merito (Trib. Trapani, 28/08/2019), torna sulla delicata questione della responsabilità addebitata dal cliente all’avvocato nell’ipotesi di proposizione tardiva dell’impugnazione (nel caso d...
    leggi tutto
  • 30/09/2019 di RedazioneJD, Riparto fallimentare (parziale e non solo): le SS.UU. su legittimazione e ricorribilità per cassazione,
    CASS. CIV, SS.UU., 26/09/2019, N. 24068 «Il decreto del Tribunale che dichiara esecutivo il piano di riparto parziale, pronunciato sul reclamo avente ad oggetto il provvedimento del giudice delegato, nella…
    leggi tutto
  • 30/09/2019 di Avv. Luca Lucenti, Vendita prima casa e separazione consensuale: salvi i benefici fiscali,
    L’Agenzia delle Entrate, con la recente risoluzione 80/E del 09/09/2019, è intervenuta sui rapporti tra separazione personale e vendita della prima casa prima dei termine quinquennale previsto dall’art. 1 della…
    leggi tutto
  • 27/09/2019 di RedazioneJD, Ciascuno dei comproprietari di un immobile è legittimato ad azionarsi in giudizio per il rilascio,
    CASS. CIV., SEZ. III, 04/07/2019, N. 17933 «In caso di pluralità di locatori, ciascuno di essi gode di pieni poteri gestori e presumendosi, in difetto di prova contraria, il consenso…
    leggi tutto
  • 27/09/2019 di RedazioneJD, La circolare MEF sul processo tributario telematico,
    Il MEF ha pubblicato sul proprio sito la circolare 1/DF del luglio scorso avente ad oggetto il processo telematico tributario. Come si legge sul sito, la circolare illustra «le modalità…
    leggi tutto
  • 26/09/2019 di admin JD, Blog non raggiungibile a causa di un attacco DDOS,
    Cari lettori, oggi il blog è risultato inaccessibile per circa un paio d’ore pomeridiane. L’inconveniente è stato determinato da un attacco DDOS  a danno della società che ci fornisce il…
    leggi tutto
  • 26/09/2019 di RedazioneJD, Le regole tecniche antiriciclaggio per gli avvocati emesse dal CNF: esenzioni e regole di verifica,
    Il CNF, nella seduta del 20 settembre scorso, ha emanato le regole tecniche antiriciclaggio per gli avvocati a mente di quanto previsto dall’art. 1, 2° co, D. Lgs. 25/05/2017, n.…
    leggi tutto
  • 26/09/2019 di admin JD, Suicidio assistito: incostituzionale l’art. 580 c.p.,
    Pubblichiamo il comunicato stampadella Corte Costituzionale relativo alla pronuncia resa ieri in tema di aiuto al suicidio («in attesa del Parlamento»….). «IN ATTESA DEL PARLAMENTO LA CONSULTA SI PRONUNCIA SUL…
    leggi tutto
  • 25/09/2019 di RedazioneJD, Tutela del lavoro e crisi aziendali: il decreto “riders”,
    Pubblicato in gazzetta il D.L. 03/09/2019, n. 101, contenente «Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali». Il decreto si caratterizza, anzitutto, per l’intento…
    leggi tutto
  • 24/09/2019 di admin JD, La responsabilità di chi agisce per le associazioni non riconosciute tra obbligazione civile e tributaria,
    La responsabilità di chi agisce per le associazioni non riconosciute nella sua declinazione civilistica, da un lato, e tributaria da un lato, in un succinto, ma chiaro, precedente della Suprema…
    leggi tutto
  • 23/09/2019 di admin JD, Sul sequestro giudiziario di azienda comprendente mobili ed immobili,
    Cass. Civ., Sez. II, ordinanza 13/09/2019, n. 22945, in tema di sequestro giudiziario di azienda comprendente mobili ed immobili: «Qualora il sequestro giudiziario ex art. 670, comma secondo c.p.c., abbia…
    leggi tutto
  • 16/09/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Gratuito patrocinio: la richiesta di liquidazione dei compensi può avvenire anche dopo la chiusura del procedimento,
    «L’art. 83, comma 3-bis del d.P.R. n. 115 del 2002 non prevede alcuna decadenza a carico del difensore della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato che abbia depositato…
    leggi tutto
  • 02/09/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Opposizione a decreto ingiuntivo: la mediazione va presentata dall’opponenente o dall’opposto? In attesa delle Sezioni Unite…,
    Con una recente ordinanza la Terza Sezione civile della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., la seguente…
    leggi tutto
  • 26/07/2019 di RedazioneJD, Avvocati: viola i doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che prosegua nell’azione giudiziaria, nonostante il decesso del cliente, senza informare nessuno,
    Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza che Vi segnaliamo (Cass. Civ., SS. UU., 13/05/2019, n. 12636) hanno stabilito che viola i doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che…
    leggi tutto
  • 24/07/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Il mantenimento per i figli deve essere proporzionale al reddito di entrambi i genitori: sembra scontato, ma non lo è.,
    «A seguito della separazione dei coniugi o dei conviventi more uxorio, nel quantificare l’ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio…
    leggi tutto
  • 23/07/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, La mediazione deve essere effettiva: il Tribunale di Firenze disattende la Cassazione,
    «In tema di mediazione obbligatoria il giudice ritiene che già nel corso del primo incontro di mediazione, superata e conclusa la fase dedicata all’informativa delle parti, si debba procedere ad…
    leggi tutto
  • 22/07/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Revoca della costituzione di parte civile: non può farla il semplice sostituto,
    La Terza sezione ha affermato che la dichiarazione di revoca della costituzione di parte civile non può essere validamente effettuata dal sostituto processuale d’udienza del difensore della parte costituita, trattandosi…
    leggi tutto
  • 19/07/2019 di admin JD, Sblocca cantieri: il testo coordinato con le modifiche introdotte con la legge di conversione,
    Come noto, qualche tempo fa è stato definitivamente convertito in legge il c.d. decreto “sblocca cantieri” (D.L. 18/04/2019, n. 32, conv. in L. 14/06/2019, n. 55), che ha visto apportate…
    leggi tutto
  • 18/07/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione consensuale: il terzo chiede ed ottiene la revocatoria degli atti dispositivi patrimoniali,
    Un caso particolare ma tutt’altro che infrequente: in sede di separazione consensuale, il marito, oltre ad obbligarsi al pagamento dell’assegno di mantenimento in favore del figlio, trasferisce alla moglie la…
    leggi tutto
  • 17/07/2019 di RedazioneJD, La Suprema Corte torna sui presupposti della revocatoria ordinaria,
    Segnaliamo un recente precedente della Suprema Corte (Cass. Civ., Sez. VI, 11/07/2019, n. 18738) che, in tema di revocatoria ordinaria, torna sull’interpretazione dei presupposti dell’eventus damni e della partecipatio fraudis,…
    leggi tutto
  • 16/07/2019 di Avv. Luca Lucenti, Accertamento dell’obbligo del terzo: l’art. 549 c.p.c. supera l’esame di costituzionalità,
    La Corte Costituzionale, in una recente decisione (C. Cost., 10/07/2019, n. 172) ha affrontato il tema della legittimità dell’accertamento dell’obbligo del terzo pignorato nel caso di contestazione delle relativa dichiarazione…
    leggi tutto
  • 15/07/2019 di Avv. Luca Lucenti, La CTU non è prova, ma convince il giudice,
    Due interessanti precedenti della Suprema Corte tornano, ancora una volta, sul delicato tema della consulenza tecnica, strumento processuale che si trova spesso al limite tra l’indispensabile ausilio al giudizio e…
    leggi tutto
  • 12/07/2019 di admin JD, L’impugnazione del risultato elettorale relativo al CNF va proposta al Giudice Ordinario,
    Per rimanere in tema di elezioni forensi dopo la sentenza C. Cost., 10/07/2019, n. 173 che abbiamo commentato ieri, vi proponiamo la recentissima decisione TAR Lazio, Sez. I, 11/07/2019, n.…
    leggi tutto
  • 10/07/2019 di Avv. Luca Lucenti, La Corte Costituzionale sul vincolo del doppio mandato: tanto tuonò che (ri)piovve,
    Dopo le Sezioni Unite della Suprema Corte, la Corte Costituzionale (C. Cost., 10/07/2019, n. 173) torna nuovamente sul c.d. vincolo del doppio mandato. La questione ha avuto – ed ha…
    leggi tutto
  • 10/07/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Il giudice non può prescrivere il percorso terapeutico, neppure sotto forma di invito,
    Si è già affrontato questo delicato problema con l’articolo del 06/10/2015 cui si rimanda. Ma la Corte di Cassazione con la decisione Cass. Civ., Sez. I, 05/07/2019, n. 18222 che…
    leggi tutto
  • 09/07/2019 di RedazioneJD, Prima rata contributi in autoliquidazione mod. 5/2019: interviene Cassa Forense, no a interessi e sanzioni,
    Cari Colleghi, Vi riportiamo di seguito il comunicato di Cassa Forense con cui viene deliberata la mancata applicazione delle sanzioni e degli interessi per il ritardato pagamento della prima rata…
    leggi tutto
  • 08/07/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, E’ invalida la procura speciale che difetta degli elementi di specialità,
    La Corte di Cassazione, sez. Lavoro, con la sentenza 02/07/2019, n. 17708 procede alla disamina della c.d. carenza dello ius postulandi di un avvocato e della conseguente inammissibilità del ricorso…
    leggi tutto
  • 05/07/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Opposizione ingiunzione di pagamento: competenza del giudice,
    In G.U. 1ª s.s. – Corte Costituzionale n. 27 del 03/07/2019 è pubblicata la Sentenza della Corte Cost. 25/06/2019, n. 158 sul seguente oggetto: «Giudizio di legittimita’ costituzionale in via…
    leggi tutto
  • 03/07/2019 di RedazioneJD, Il c.d. ‘Decreto Crescita’ è legge. In vigore dal 30/06/2019,
    Con la L. 28/06/2019, n. 58 è stato convertito con modificazioni il D.L. 30/04/2019, n. 34 meglio conosciuto come ‘Decreto Crescita‘. La legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del…
    leggi tutto
  • 02/07/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, L’avvocato è agente sportivo ex lege,
    E’ di pochi giorni fa la notizia che qualsiasi avvocato iscritto all’albo professionale può operare come agente sportivo. Cioè a dire: l’avvocato è, dunque, agente sportivo ex lege. Ad affermarlo…
    leggi tutto
  • 01/07/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Fecondazione omologa dopo la morte del padre: il figlio deve essere considerato legittimo,
    «La Prima Sezione civile ha affermato che, in caso di nascita mediante tecniche di procreazione medicalmente assistita, l’art. 8 della L. n. 40/2004 sullo status del nato con PMA si…
    leggi tutto
  • 28/06/2019 di RedazioneJD, Il Protocollo di intesa tra CNF, CSM e Consiglio nazionale psicologi,
    Il 12/03/2019 il CNF, unitamente a CSM ed al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli psicologi, ha approvato un nuovo protocollo in materia di armonizzazione degli albi dei periti e dei consulenti…
    leggi tutto
  • 27/06/2019 di RedazioneJD, Modalità di utilizzo della carta del Reddito di Cittadinanza: in G.U. il decreto esplicativo,
    Cari Amici, Vi segnaliamo la pubblicazione in G.U. del Decreto 19/04/2019 (GU n.148 del 26/06/2019) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contenente le modalità di utilizzo della Carta…
    leggi tutto
  • 26/06/2019 di RedazioneJD, Pubblicata in Gazzetta la legge Concretezza,
    E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 22/06/2019 la Legge 19/6/2019, n. 56 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”. La…
    leggi tutto
  • 26/06/2019 di RedazioneJD, Pubblicata in Gazzetta la legge Concretezza,
    E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 145 del 22/06/2019 la Legge 19/6/2019, n. 56 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo”. La…
    leggi tutto
  • 25/06/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Il feto è ‘persona’: sentenza storica della Suprema Corte,
    Risponde di  omicidio colposo e non di aborto colposo, il sanitario (nella specie l’ostetrica) che provoca la morte del feto durante il travaglio, perché il feto nascente è una persona.…
    leggi tutto
  • 24/06/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Giornalista pubblicista e giornalista professionista: in attesa delle Sezioni Unite,
    La Sezione lavoro ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite in ordine alla risoluzione del potenziale contrasto con l’interpretazione resa dalla medesima…
    leggi tutto
  • 21/06/2019 di RedazioneJD, In vigore il decreto sicurezza bis: D.L. 14/06/2019, n. 53,
    Pubblicato sulla G.U. n. 138 del 14/6/2019, il successivo 15 giugno è entrato in vigore il c.d. decreto “sicurezza-bis” (D.L. 14/06/2019, n. 53, recante «disposizioni urgenti in materia di ordine…
    leggi tutto
  • 20/06/2019 di RedazioneJD, Rapporti bancari e l’onere di allegazione della banca,
    In tema di rapporti bancari sono intervenute le Sezioni Unite con la sentenza Cass. Civ., SS.UU., 13/06/2019, n. 15895 in cui la questione posta all’esame si incentrava sulla delimitazione dell’onere…
    leggi tutto
  • 19/06/2019 di RedazioneJD, Rapporti bancari e ripetizione dell’indebito oggettivo: decorrenza degli interessi secondo le Sezioni Unite,
    In materia di indebito oggettivo sono intervenute le Sezioni Unite che con la decisione depositata il 13/06/2019, n. 15895 hanno statuito il seguente principio di diritto: «ai fini del decorso…
    leggi tutto
  • 18/06/2019 di RedazioneJD, Avvocati: legittimo il divieto del terzo mandato consecutivo,
    Vi segnaliamo una notizia dell’ultima ora. La Corte Costituzionale ha dichiarato infondate le questioni sollevate  dal CNF sulla legittimità costituzionale del divieto del terzo mandato consecutivo dei componenti dei Consigli…
    leggi tutto
  • 18/06/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Centralinisti e call-center: è lavoro subordinato,
    Con l’ordinanza de qua, la Cassazione interviene sul delicato tema della vera natura dei rapporti di collaborazione lavorativa, vale a dire sull’effettiva sussistenza o meno del vincolo della subordinazione con…
    leggi tutto
  • 17/06/2019 di Avv. Luca Lucenti, La Suprema Corte torna sulla responsabilità dell’amministratore “testa di legno”,
    La Suprema Corte, con una recente sentenza della terza sezione penale (Cass. Pen., Sez. III, 07/05/2019, n. 19213), torna sulla vexata quaestio dell’amministratore “testa di legno”, ribadendo, sia pure con…
    leggi tutto
  • 14/06/2019 di RedazioneJD, I dati ministeriali sul carico giudiziario penale, civile e della mediazione,
    Si pubblicano i dati, aggiornati ad aprile 2019, frutto di rilevamento effettuato dal Ministero della Giustizia, sull’andamento del carico giudiziario nazionale. In particolare il monitoraggio della giustizia civile riguarda l’andamento…
    leggi tutto
  • 14/06/2019 di RedazioneJD, I dati ministeriali sul carico giudiziario penale, civile e della mediazione,
    Si pubblicano i dati, aggiornati ad aprile 2019, frutto di rilevamento effettuato dal Ministero della Giustizia, sull’andamento del carico giudiziario nazionale. In particolare il monitoraggio della giustizia civile riguarda l’andamento…
    leggi tutto
  • 13/06/2019 di RedazioneJD, Rapporto tra processo civile e processo penale: sospensione necessaria, parlano le Sezioni Unite,
    Il rapporto tra giudizio civile e giudizio penale è problema complesso in relazione al rischio di difformità di giudicati. Con la sentenza Cass. Civ., Sez. Unite, 21/05/2019, n. 13661 che…
    leggi tutto
  • 12/06/2019 di RedazioneJD, Giudici di Pace: UNAGIPA proclama un nuovo sciopero dall’8 al 12/07/2019,
    Con un Comunicato diffuso dall’UNAGIPA, la magistratura onoraria ha proclamato un altro sciopero nazionale dall’8 al 12/07/2019. Durante tali giornate saranno, in ogni caso, garantiti i servizi essenziali, secondo le…
    leggi tutto
  • 10/06/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, La condanna per lite temeraria non è incostituzionale,
    Secondo la Corte Costituzionale, con l’ordinanza de qua, l’art. 96, terzo comma, CPC, non contrasta con gli artt. 23 e 25, secondo comma, della Costituzione, non è incostituzionale, nella parte…
    leggi tutto
  • 07/06/2019 di RedazioneJD, Polizza Sanitaria: proroga termini di adesione,
    Cari/e Colleghi/e, Vi segnaliamo, dal sito di Cassa Forense, il comunicato con cui viene disposta la proroga del termine di scadenza per il perfezionamento dell’estensione della polizza sanitaria base “grandi…
    leggi tutto
  • 05/06/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, E’ a carico dell’Erario il compenso del genitore irreperibile,
    1.– Nel corso di una procedura aperta su istanza di liquidazione di onorari per l’attività professionale svolta dal richiedente quale difensore di ufficio di una genitrice irreperibile, nel giudizio per…
    leggi tutto
  • 04/06/2019 di RedazioneJD, Voto di scambio: reclusione sino a 22 anni,
    In Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27/5/2019 la L. 21/05/2019, n. 43 contenente la nuova disciplina sul voto di scambio politico mafioso che entrerà in vigore il prossimo 11/06/2019. Attraverso…
    leggi tutto
  • 03/06/2019 di Avv. Daniela Gattoni, ‘Aumenta’ il periodo di sospensione feriale,
    Con la delibera del 22/05/2019 il CSM, prende atto del decreto del Ministero della Giustizia del 15 febbraio 2019 con cui viene fissata la sospensione feriale per i magistrati dal…
    leggi tutto
  • 31/05/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Gli assegni familiari si sommano all’assegno di mantenimento?,
    «Gli assegni familiari per i figli corrisposti dal datore di lavoro, se non espressamente considerati nella determinazione dell’ammontare del mantenimento per la prole, non influiscono sulla base delle entrate su…
    leggi tutto
  • 30/05/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Notificazioni: la pec sostituisce il domicilio in cancelleria, anche se non espressamente indicata,
    «In materia di notificazioni al difensore, a seguito dell’introduzione del domicilio digitale (art. 16-sexies d.l. n. 179/2012) che corrisponde all’indirizzo PEC che ciascun avvocato ha indicato al Consiglio dell’Ordine di…
    leggi tutto
  • 29/05/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Sport bonus 2019,
    In G.U. n. 124 di oggi è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 aprile 2019 denominato «Credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate…
    leggi tutto
  • 27/05/2019 di admin JD, In vigore la legge europea 2018,
    In vigore da ieri la legge europea 2018. In allegato il testo. Buona lettura    
    leggi tutto
  • 23/05/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Il divorzio e le indagini patrimoniali fiscali,
    Con la recente sentenza 22/05/2019, n. 13902, la VI Sezione della Suprema Corte ha nuovamente affrontato il tema delle indagini effettuate dalla polizia tributaria sul patrimonio dei coniugi divorziandi. E’…
    leggi tutto
  • 21/05/2019 di Avv. Daniela Gattoni, La base scientifica della PAS,
    In questi anni la PAS (Sindrome da alienazione parentale o da allontanamento parentale) è stata oggetto di numerose pronunce anche della Corte di legittimità, oltre che di quelle merito. Queste…
    leggi tutto
  • 20/05/2019 di admin JD, Lo studio legale Lucenti e Gattoni stp studio dell’anno 2019 Sole 24 Ore,
    E’ con soddisfazione e piacere che prendiamo atto che il nostro studio legale ha ricevuto il riconoscimento di “Studio legale dell’anno 2019”, all’esito di un’indagine statistica su base nazionale commissionata…
    leggi tutto
  • 18/05/2019 di admin JD, Legittima difesa, in vigore la normativa,
    In vigore da oggi la nuova normativa sulla legittima difesa. In allegato il testo. Buona lettura    
    leggi tutto
  • 15/05/2019 di admin JD, Il Protocollo PCT e udienza della Corte d’Appello di L’Aquila,
    Segnaliamo l’adozione del primo protocollo PCT da parte della  Corte d’Appello di L’Aquila ed intitolato “Protocollo PCT e udienza”. Potete scaricarlo da qui.  
    leggi tutto
  • 19/04/2019 di RedazioneJD, Auguri di Buona Pasqua,
    Cari amici, la redazione di Ragionando WeBlog augura BUONA PASQUA A TUTTI  
    leggi tutto
  • 12/04/2019 di RedazioneJD, Il reddito di cittadinanza. La normativa.,
    Senza pretendere di esprimere un parere o una posizione di natura politica sul – noto e molto discusso – reddito di cittadinanza, qui ci si limita a dare informativa della…
    leggi tutto
  • 08/04/2019 di RedazioneJD, Pesale: Sezioni Unite, un’ipotesi in cui il giudice di appello ha l’obbligo di rinnovare l’istruttoria,
    Con la sentenza Cass. Pen., SS.UU., 02/04/2019, n. 14426, le Sezioni Unite hanno affermato che il giudice d’appello, in caso di riforma della sentenza assolutoria sulla base di un diverso…
    leggi tutto
  • 05/04/2019 di RedazioneJD, PCT: interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Aprile 2019,
    Cari amici/colleghi, Vi segnaliamo l’informativa – pubblicata sul sito pst giustizia  – relativa alla interruzione del servizi informatici del settore civile prevista per il mese di Aprile 2019 a causa…
    leggi tutto
  • 03/04/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Notificazione della sentenza: unicità di decorrenza del termine breve per attore e convenuto,
    Le Sezioni Unite della Cassazione, a risoluzione di contrasto, hanno affermato che, «nell’ipotesi di notificazione della sentenza ai sensi dell’art. 326 c.p.c., il termine breve di impugnazione di cui al…
    leggi tutto
  • 22/03/2019 di RedazioneJD, PCT: interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Marzo 2019,
    Cari Colleghi, riportiamo di seguito l’informativa – pubblicata sul sito pst giustizia  – relativa alla interruzione del servizi informatici del settore civile prevista per il mese di Marzo a causa…
    leggi tutto
  • 20/03/2019 di RedazioneJD, Corte Costituzionale: illegittimità della pena in materia di stupefacenti,
    Con la sentenza 08/03/2019, n. 40, emessa a seguito della seduta del 23/01/2019, e pubblicata sulla G.U. il 13/03/2019, n. 11, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 73/1…
    leggi tutto
  • 20/03/2019 di RedazioneJD, Corte Costituzionale: illegittimità della pena in materia di stupefacenti,
    Con la sentenza 08/03/2019, n. 40, emessa a seguito della seduta del 23/01/2019, e pubblicata sulla G.U. il 13/03/2019, n. 11, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 73/1…
    leggi tutto
  • 18/03/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Linee guida in materia di famiglia,
    Quello presentato a Milano il 14/03/2019 non è il solito Protocollo in materia di famiglia. Esso contiene le linee guida da seguire nel contenzioso in materia di famiglia con tanto…
    leggi tutto
  • 14/03/2019 di RedazioneJD, PCT: protocollo della Corte d’appello de L’Aquila,
    Cari lettori, proseguiamo – grazie alle vostre preziose segnalazioni – il percorso di raccolta dei protocolli telematici adottati nei vari Fori territoriali proponendovi quello adottato dalla Corte d’appello de L’Aquila,…
    leggi tutto
  • 11/03/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Notifiche a mezzo U.G.: il termine perentorio è rispettato con la consegna all’ufficiale giudiziario,
    In un giudizio per la declaratoria della inefficacia ex art. 2901 CC della vendita di alcuni immobili, il giudice di primo grado aveva ordinato l’integrazione del contraddittorio nei confronti dei…
    leggi tutto
  • 07/03/2019 di RedazioneJD, E se dimentico la formula esecutiva?,
    A qualcuno è capitato di procedere ad esecuzione forzata dopo aver notificato il titolo senza, tuttavia, la relativa formula esecutiva (nella specie il titolo era costituito da un rogito notarile).…
    leggi tutto
  • 05/03/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Il disegno di legge di delega per riformare, tra l’altro, anche il diritto di famiglia,
    Nella seduta n. 48 del 28/02/2019, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge di delega in favore del Governo al fine di adottare importanti modifiche legislative in…
    leggi tutto
  • 04/03/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Il termine breve per impugnare la sentenza non decorre con la comunicazione PEC della cancelleria,
    Nell’ambito di un giudizio per cassazione il ricorrente eccepiva l’inammissibilità del ricorso per tardività, deducendo con la notifica da parte dalla cancelleria della Corte d’appello, a mezzo PEC, della sentenza…
    leggi tutto
  • 01/03/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione dei coniugi-proprietari e affidamento degli animali domestici,
    Non è la prima volta che un giudice, in occasione della separazione dei coniugi-proprietari, assuma decisioni con riguardo anche all’affidamento degli animali domestici della coppia. Ma quando capita è sempre…
    leggi tutto
  • 28/02/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Omicidio stradale: sì alle pene più severe, ma la revoca automatica della patente scatta solo in caso di ebbrezza o droga,
    Con un comunicato stampa del 20/02/2019 la Corte Costituzionale informa circa l’esito dell’udienza tenutasi il 19/02/2019 per decidere sulle questioni di legittimità costituzionale, sollevate dai GUP del Tribunale di Roma…
    leggi tutto
  • 21/02/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Conviventi more uxorio si lasciano: chi si è arricchito è debitore verso l’altro?,
    Quando un rapporto di convivenza more uxorio cessa di esistere, a volte uno dei due si interroga se ha diritto o meno alla restituzione dall’altro delle somme utilizzate, ad esempio,…
    leggi tutto
  • 18/02/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Notifica PEC: è valida anche se l’atto è in formato doc se ha raggiunto il suo scopo,
    La Corte di Cassazione, sez. VI Civile, con l’ordinanza 14/02/2019, n. 4505 interviene nuovamente sul tema delle notifiche a mezzo PEC. In particolare, riafferma il principio in virtù del quale…
    leggi tutto
  • 13/02/2019 di RedazioneJD, Responsabilità risarcitoria del medico: la Cassazione torna a parlare di danno morale,
    La Suprema Corte torna a parlare di danno morale in un caso di risarcimento del danno derivato da attività medica. In particolare, il caso sottoposto alla Corte trattava dell’esecuzione colposamente…
    leggi tutto
  • 11/02/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Corte Costituzionale: assegno sociale impignorabile anche se il pignoramento è antecedente all’entrata in vigore del D.L. 83/2015,
    La Corte Costituzionale con sentenza 31/01/2019, n. 12 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 23, comma 6, D.L. 27/06/2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e…
    leggi tutto
  • 05/02/2019 di RedazioneJD, Corte Costituzionale: parziale illegittimità dell’art. 545 cpc circa l’impignorabilità della pensione,
    In tema di esecuzione forzata mobiliare, con la sentenza 31/01/2019, n. 12 la Corte Costituzionale, ha dichiarato la parziale illegittimità dell’art. 545 cpc, laddove non prevede la sua applicabilità anche…
    leggi tutto
  • 04/02/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Social network: licenziamento per eccessivo utilizzo di facebook durante l’orario di lavoro,
    Con una recente sentenza dell’01/02/2019, n. 3133, la Cassazione conferma la decisione della Corte territoriale che aveva ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare intimato a una dipendente (segretaria part-time di uno…
    leggi tutto
  • 01/02/2019 di RedazioneJD, Lavoro domestico: accordo sui minimi retributivi 2019,
    ​Lo scorso 15 gennaio 2019, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato siglato, dalla Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo, l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al…
    leggi tutto
  • 31/01/2019 di RedazioneJD, PCT: interruzione servizi informatici dal 01/02/2019 al 04/02/2019,
    Cari Colleghi, riportiamo di seguito l’informativa – pubblicata sul sito pst giustizia  – relativa alla interruzione del servizi informatici del settore civile prevista dalle ore 17 di venerdì 01/02/2019 sino…
    leggi tutto
  • 30/01/2019 di Avv. Daniela Gattoni, La Suprema Corte conferma e chiarisce il proprio orientamento sull’assegno divorzile,
    Con la sentenza Sez. I, 23/01/2019, n. 1882 la Corte di Cassazione torna a parlare di assegno divorzile e lo fa ribadendo e forse chiarendo quanto già statuito con la…
    leggi tutto
  • 30/01/2019 di Avv. Daniela Gattoni, La Suprema Corte conferma e chiarisce il proprio orientamento sull’assegno divorzile,
    Con la sentenza Sez. I, 23/01/2019, n. 1882 la Corte di Cassazione torna a parlare di assegno divorzile e lo fa ribadendo e forse chiarendo quanto già statuito con la…
    leggi tutto
  • 29/01/2019 di admin JD, Milano pubblica le linee guida per i procedimenti di volontaria giurisdizione in materia societaria,
    Il Tribunale delle imprese di Milano pubblica un interessante (quanto prezioso) documento contenente le Linee Guida per i procedimenti di volontaria giurisdizione in materia societaria adottate in quel Foro. Come…
    leggi tutto
  • 28/01/2019 di Avv. Daniela Gattoni, Il rapporto tra assegno divorzile e sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio,
    Cosa accade al diritto del coniuge all’assegno divorzile nel caso di emssione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio? Sul punto si è in questi giorni pronunciata la Cassazione con…
    leggi tutto
  • 25/01/2019 di RedazioneJD, La relazione annuale sull’amministrazione della giustizia e la riforma in fieri della giustizia,
    Nella seduta del 23/01/2019 il Ministro della Giustizia in carica ha illustrato in Parlamento la propria relazione annuale sull’amministrazione della giustizia. La parte forse più pregnante è quella relativa alla…
    leggi tutto
  • 24/01/2019 di RedazioneJD, Fatturazione elettronica in tabaccheria,
    Come noto, dal 1 gennaio 2019 vige l’obbligo della fatturazione elettronica. Ma non per tutti. Per ciò che concerne le tabaccherie, infatti, la vendita dei valori bollati e postali è…
    leggi tutto
  • 23/01/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Counseling: lo stop del Ministero della Salute,
    La lettera del Ministero della Salute: stop ai counselor Alcuni giorni fa, il Ministero della Salute ha diramato  all’UNI, organo deputato a delineare una normativa per il riconoscimento della figura professionale…
    leggi tutto
  • 22/01/2019 di admin JD, Regole deontologiche: l’aggiornamento per gli avvocati (e gli investigatori),
    Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato sulla G.U. n. 12 del 15/01/2019 la delibera 19/12/2018 recante le «Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati…
    leggi tutto
  • 21/01/2019 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Il figlio inabile ha diritto alla pensione di reversibilità del padre,
    Con una recentissima ordinanza della Sezione Lavoro, 15/01/2019, n. 651, la Corte di Cassazione si è pronunciata in ordine al diritto di una persona disabile ad ottenere la pensione di…
    leggi tutto
  • 18/01/2019 di RedazioneJD, In Gazzetta Ufficiale la legge anticorruzione,
    E’ stata pubblicata in G.U. la L. 09/01/2019, n. 3 recante  «Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione,nonché in materia di prescrizione del reato e in materia…
    leggi tutto
  • 17/01/2019 di RedazioneJD, Regresso per obbligazione principale soggetta ad IVA: la parola alle S.U.,
    La Suprema Corte, con una recente ordinanza (Cass. Civ., Sez. V, Ordinanza 20/12/2018, n. 33009, oggi in esame), affronta il tema del regime dell’imposta di registro nel caso di ingiunzioni…
    leggi tutto
  • 16/01/2019 di RedazioneJD, Accertamenti basati su movimentazioni bancarie: inversione dell’onere della prova,
    La Suprema Corte, con la recente ordinanza Cass. Civ., Sez. VI, 03/12/2018, n. 31117, torna sul tema degli accertamenti basati sulle movimentazioni bancarie acquisite a mente dell’art. 32 DPR 29/09/1973,…
    leggi tutto
  • 15/01/2019 di RedazioneJD, Dal fallimento alla liquidazione giudiziale: approvato lo schema di decreto legislativo,
    Il Consiglio dei Ministro dello scorso 10 gennaio (che si è occupato anche del tema delle elezioni forense, elaborando il D.L. 11/01/2019, n. 2, sul quale vi abbiamo riferito ieri),…
    leggi tutto
  • 14/01/2019 di RedazioneJD, Elezioni forensi: interviene il legislatore (ma non basta),
    In esito alla numerose polemiche sollevate dalla sentenza Cass. Civ., S.U., 19/12/2018, n. 32781 resa in tema di elezioni forensi (della quale vi avevamo a suo tempo riferito) si è…
    leggi tutto
  • 19/12/2018 di admin JD, COA: retroattivo il vincolo del doppio mandato – la sentenza integrale,
    Cari amici, qualche ora fa vi abbiamo proposto l’estratto di Cass. Civ. SS. UU., 19/12/2018, n. 32781, che ha sancito la retroattività dell’ineleggibiltà ai COA per il c.d. vincolo del…
    leggi tutto
  • 19/12/2018 di admin JD, COA: retroattivo il vincolo del doppio mandato,
    Tanto tuonò che piovve, verrebbe da dire. Ecco il punto 47 della sentenza Cass. Civ. SS. UU., 19/12/2018, n. 32781, che sancisce la retroattività dell’ineleggibiltà ai COA per il c.d.…
    leggi tutto
  • 14/12/2018 di RedazioneJD, Il Protocollo delle Udienze Civili del Tribunale di Pesaro,
    Il 29/10/2018 il Tribunale di Pesaro ha concordato con l’Ordine degli Avvocati di Pesaro il protocollo per le udienze civili che è possibile scaricare qui.  
    leggi tutto
  • 12/12/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Indennità di licenziamento: la Corte Costituzionale sui criteri di determinazione,
    «È costituzionalmente illegittimo l’art. 3, comma 1, d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della l.…
    leggi tutto
  • 28/11/2018 di Avv. Daniela Gattoni, L’ordinanza presidenziale in sede di divorzio,
    Siamo già abituati al fatto che in sede di divorzio alcuni, molti, Tribunali e relativi Presidenti, dovendo emettere i provvedimenti temporanei e urgenti in sede presidenziale ex art. 708 cpc,…
    leggi tutto
  • 20/11/2018 di RedazioneJD, Indetto concorso per n. 330 magistrati ordinari,
    Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie  Speciale, Concorsi ed esami, del 16/11/2018, n.91, il concorso indetto per n. 330 posti per magistrato ordinario. La scadenza per l’inoltro delle domande è…
    leggi tutto
  • 14/11/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Perchè ci sia transazione tra lavoratore e datore è necessario che l’accordo preveda lo scambio di reciproche concessioni,
    «Per poter qualificare come atto di transazione l’accordo tra lavoratore e datore è necessario che contenga lo scambio di reciproche concessioni, sicché, ove manchi l’elemento dell'”aliquid datum, aliquid retentum”, essenziale…
    leggi tutto
  • 08/11/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Difficoltà economica nel versare il mantenimento per i figli: per la Cassazione è sempre reato salvo un’impossibilità assoluta,
    Il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento, da parte dell’obbligato, previsto in sede di separazione o di divorzio, è stato oggetto di diversi interventi legislativi. Precisamente, l’art. 12 sexies della L.…
    leggi tutto
  • 05/11/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Foglio di P.C.: non è propriamente un “atto (endo)processuale”. Ammissibile il deposito cartaceo,
    Il foglio di precisazione delle conclusioni (cosiddetto foglio di p.c.) è o non è un atto processuale, in specie endo-procedimentale? E, in tal caso, il deposito dello stesso è o…
    leggi tutto
  • 05/11/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Foglio di P.C.: non è propriamente un “atto (endo)processuale”. Ammissibile il deposito cartaceo,
    Il foglio di precisazione delle conclusioni (cosiddetto foglio di p.c.) è o non è un atto processuale, in specie endo-procedimentale? E, in tal caso, il deposito dello stesso è o…
    leggi tutto
  • 31/10/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, E’ di competenza del giudice del domicilio del debitore la controversia sul compenso professionale che non sia stato determinato all’atto del conferimento dell’incarico,
      «L’obbligazione avente ad oggetto il pagamento, in favore di un avvocato, del compenso professionale che non sia stato determinato all’atto del conferimento dell’incarico va adempiuta al domicilio del debitore,…
    leggi tutto
  • 29/10/2018 di RedazioneJD, La decisione della Consulta sul ‘caso Cappato’,
    Come noto la Corte Costituzionale ha affrontato la questione del c.d. ‘Caso Cappato‘ ossia la questione della legittimità costituzionale dell’art. 580 cp alla luce dell’aiuto al suicidio della persona nota…
    leggi tutto
  • 26/10/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, La notifica irrituale a mezzo PEC non è necessariamente nulla se ha prodotto il suo scopo,
    La notifica in proprio a mezzo Pec di atti civili, amministrativi e stragiudiziali è consentita agli avvocati in base al combinato disposto degli artt. 1 e 3-bis L. 53/1994. Tale…
    leggi tutto
  • 24/10/2018 di Avv. Daniela Gattoni, L’inadempimento dell’assegno di mantenimento e il risarcimento del danno,
    Il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento, di separazione o di divorzio, se azionato giudizialmente dà luogo alla responsabilità civile dell’obbligato con condanna alle somme non corrisposte, e, ricorrendone i presupposti,…
    leggi tutto
  • 22/10/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Il diritto di abitazione del convivente superstite nella L. 20/05/2016, n. 76,
    L’art. 42 della L. 20/05/2016, n. 76 altrimenti nota come legge sulle unioni civili e la convivenza, dispone: «salvo quanto previsto dall’articolo 337-sexies del codice civile, in caso di morte…
    leggi tutto
  • 15/10/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Giudizio in Cassazione: ammissibile il deposito disgiunto dell’attestazione di conformità,
    Per evitare la declaratoria di improcedibilità del ricorso in Cassazione, è necessario rispettare l’onere di deposito della copia autenticata del provvedimento impugnato unitamente alla relata di notificazione avvenuta tramite PEC.…
    leggi tutto
  • 12/10/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, TFR e calcolo per trasferimenti all’estero,
    «Nei casi in cui non vi sia riferimento a precise ed univoche clausole contrattuali pattuite in vista del trasferimento e comunque, a prescindere dall’assetto riconducibile alla qualificazione delle parti in…
    leggi tutto
  • 10/10/2018 di Avv. Daniela Gattoni, La residenza dei figli di genitori separati,
    A proposito di residenza nel caso di separazione dei genitori, l’art. 337 sexies, 2° comma, cc dispone che «in presenza di figli minori, ciascuno dei genitori è obbligato a comunicare…
    leggi tutto
  • 08/10/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Il disegno di legge Pillon,
    Non si può non parlare del Disegno di legge 735 della XVIII Legislatura, c.d. DDL Pillon che in questo periodo alimenta le speranze o – a seconda – preoccupa le…
    leggi tutto
  • 25/09/2018 di RedazioneJD, Seggiolini anti-abbandono: norme in vigore dal 2019,
    Il 20/09/2018 il DDL AS 766 relativo all’obbligo di dispositivo antiabbandono sui seggiolini per bambini fino ai quattro anni di età è quasi legge. Il testo normativo, a cui non…
    leggi tutto
  • 24/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Illegittimo applicare il sei in condotta a tutta la classe per il comportamento di singoli studenti,
    «È illegittimo il sei in condotta applicato a tutta la classe a fronte del comportamento consistente in un tentato furto di singole studentesse, atteso che una punizione indiscriminata dell’intera classe,…
    leggi tutto
  • 21/09/2018 di RedazioneJD, PCT: nuovo messaggio di esito per il deposito atti,
    Nella pagina del PST giustizia, i giorni scorsi, a seguito delle importanti modifiche relative ai nuovi XSD, è stata pubblicata una comunicazione concernente il nuovo messaggio di esito per il…
    leggi tutto
  • 20/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Appello nel rito del lavoro, la costituzione della controparte sana la nullità della notifica che ha violato il termine a comparire,
    «Nel rito del lavoro, la violazione del termine non minore di venticinque giorni che, a norma dell’ art. 435, comma 3, c.p.c. , deve intercorrere tra la data di notifica…
    leggi tutto
  • 17/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, L’indennità di maternità della lavoratrice autonoma è cumulabile con i riposi usufruiti dal padre lavoratore dipendente,
    «L’alternatività nel godimento dei riposi giornalieri da parte del padre è prevista solo in relazione al fatto che la madre lavoratrice dipendente non se ne avvalga. Laddove invece la madre…
    leggi tutto
  • 14/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Abilitazione alla professione forense 2018: nuovi bandi,
    Nella Gazzetta Ufficiale, Concorsi ed Esami,  n. 72 dell’ 11/09/ 2018 è stato pubblicato l’Avviso: Bando di esame di abilitazione all’esercizio della professione forense relativo alla sessione 2018. Di seguito…
    leggi tutto
  • 13/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, La firma per ricevuta sulla busta paga ne prova la consegna, non il pagamento,
    «Le buste paga sottoscritte dal lavoratore con la formula ‘per ricevuta’ costituiscono prova solo della loro avvenuta consegna e non anche dell’effettivo pagamento, che deve essere provato dal datore di…
    leggi tutto
  • 12/09/2018 di RedazioneJD, Interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive – Settembre 2018,
    Cari amici, sul sito del pst giustizia è stata pubblicata la notizia che vi riportiamo appresso. «Si comunica che, al fine di consentire l’installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive…
    leggi tutto
  • 11/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Niente più delega orale nel penale,
    Ci eravamo abituati bene, ma… …secondo un recente, ma non troppo (è del giugno 2018), arresto – anche se isolato – della Cassazione, è stato posto fine all’ormai consolidata prassi…
    leggi tutto
  • 10/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Il diritto del mediatore immobiliare alla provvigione sorge se la conclusione dell’affare è in rapporto causale con l’attività di intermediazione,
    Quando sorge il diritto del mediatore alla provvigione? «Il diritto del mediatore immobiliare alla provvigione sorge laddove la conclusione dell’affare sia in rapporto causale con l’attività di intermediazione, a prescindere…
    leggi tutto
  • 07/09/2018 di RedazioneJD, Giustizia amministrativa: servizio help desk,
    Cari amici, vi informiamo che sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa è stato comunicato, che dal mese di settembre riprende il servizio di help desk per il PAT. Si tratta…
    leggi tutto
  • 06/09/2018 di RedazioneJD, Il raddoppio di durata della sospensione della patente in caso di guida di veicolo appartenente a terzi,
    «Sulla base dell’art. 186, comma 2, lett. c) del codice della strada, all’accertamento del reato di guida sotto l’influenza dell’alcool consegue in ogni caso la sanzione amministrativa accessoria della sospensione…
    leggi tutto
  • 05/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Sul tempo delle notifiche telematiche: la pec deve partire entro le ore 21 del giorno di scadenza,
    La Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi, nell’ambito di un giudizio di rinvio disposto dalla medesima Corte definito con sentenza di accertamento dell’illegittimità del licenziamento intimato ad un…
    leggi tutto
  • 04/09/2018 di RedazioneJD, Equa riparazione per eccessiva durata del processo: nei procedimenti fallimentari occorre avere riguardo al momento di ammissione al passivo,
    «In tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, la nozione di procedimento presa in considerazione dall’art. 6 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti…
    leggi tutto
  • 03/09/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Riforma Fornero e pubblici dipendenti: non si applicano le modifiche apportate all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori,
    «Le modifiche apportate dalla legge n. 92 del 2012 all’art. 18 della legge n. 300 del 1970 non si applicano ai rapporti di pubblico impiego privatizzato, sicché la tutela del…
    leggi tutto
  • 01/08/2018 di RedazioneJD, Buone ferie!,
    Cari amici, anche quest’anno è arrivato il momento in cui la redazione si prende una pausa di riposo. Nel prossimi giorni e per tutto il mese agosto, quindi, come gli…
    leggi tutto
  • 27/07/2018 di RedazioneJD, Privacy: il vademecum dell’Unione Triveneta,
    Cari amici, Vi segnaliamo un documento elaborato dall’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvvocati. Si tratta del Vademecum Privacy per gli avvocati, che vi riportiamo qui di seguito e…
    leggi tutto
  • 26/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Le madri detenute hanno diritto all’assistenza esterna dei figli,
    La Consulta, con la sentenza 23/07/2018, n. 174, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma dell’ordinamento penitenziario (art. 21-bis L. n. 354/1975) che subordina il beneficio dell’assistenza esterna ai figli minori…
    leggi tutto
  • 25/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Pagamento diretto del mantenimento ai figli maggiorenni di genitori separati: chi lo decide?,
    Il primo comma dell’art. 337 septies cc testualmente recita: «il giudice, valutate le circostanze, puo’ disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico.…
    leggi tutto
  • 24/07/2018 di RedazioneJD, L’ok definitivo delle Sezioni Unite agli studi legali multidisciplinari e con soci …. di capitali,
    Con la sentenza Cass. Civ., 19/07/2018, n. 19282 le Sezioni Unite in questi giorni si sono definitivamente pronunciate sullo scottante tema dell’ammissibilità, o meno, della partecipazione in qualità di soci…
    leggi tutto
  • 23/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Adozione: il dissenso manifestato dal genitore titolare della responsabilità genitoriale, anche se non convivente con il figlio minore, ha efficacia preclusiva,
    «In tema di adozione particolare, il dissenso manifestato dal genitore titolare della responsabilità genitoriale, anche se non convivente con il figlio minore, ha efficacia preclusiva ai sensi dell’art. 46, comma…
    leggi tutto
  • 20/07/2018 di RedazioneJD, Nuovi codici tributo per la registrazione degli atti giudiziari,
    Con la Risoluzione n. 57/E del 18/07/2018, di cui appresso vi riportiamo uno stralcio, l’Agenzia delle Entrate informa i soggetti interessati che sono stati istituiti dei codici tributo per il…
    leggi tutto
  • 19/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Dopo la separazione … ti licenzio,
    In un caso verificatosi in quel di Bologna, dopo la separazione dei coniugi, accade che la società della moglie licenzia il marito. Questi, quindi, rimanendo senza lavoro, chiede al giudice…
    leggi tutto
  • 18/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Le circostanze di tempo e luogo di una infrazione, non essendo riferibili ad alcuna specifica persona fisica, non costituiscono dati personali,
    «Il numero di targa e la conseguente intestazione del veicolo costituisce un dato pubblico, reperibile presso il PRA. In assenza di indicazione del conducente non possono inoltre qualificarsi come dati…
    leggi tutto
  • 17/07/2018 di RedazioneJD, Il c.d. decreto dignità,
    Il 14/07/2018 è entrato in vigore il c.d. decreto dignità emanato con il D.L. 12/07/2018, n. 87 pubblicato sulla G.U. 161 del 13/07/2018 che come noto contiene i provvedimenti urgenti…
    leggi tutto
  • 16/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Una dipendente usufruisce dei permessi della legge “104” e va in vacanza. Niente licenziamento,
    Una dipendente di Poste Italiane aveva richiesto di poter usufruire dei permessi della legge volgarmente denominata “104” per assistere madre e zia portatrici di handicap ed, invece, se ne era…
    leggi tutto
  • 13/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Il patto di quota lite esclude l’osservanza dei massimi tariffari,
    «La previsione dell’art. 2, comma 1, lett. a), d.l. n. 223/2006 eliminando in modo ‘”secco” ed univoco il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obbiettivi perseguiti, non impone l’osservanza…
    leggi tutto
  • 12/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Assegno divorzile: ecco la sentenza delle Sezioni Unite tanto attesa,
    Ieri, 11 luglio 2018, è stata depositata la sentenza n. 18287/2018 delle Sezioni Unite sull’assegno divorzile che si attendeva con molta ansia. Dati i tempi ristretti qui ci limitiamo a…
    leggi tutto
  • 11/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, L’eterno dilemma delle spese straordinarie. Una pronuncia di merito interessante.,
    Il recupero e la debenza, o meno, delle spese straordinarie per i figli di genitori separati, è tra i problemi di maggiore  complessità in materia di separazione/divorzio. E precisamente il…
    leggi tutto
  • 10/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, L’obbligo vaccinale: dove eravamo rimasti e dove siamo. La Circolare operativa del 05/07/2018 emanata dal nuovo Ministro della Salute. La scadenza di oggi 10 luglio 2018.,
    Sull’obbligo vaccinale con i nostri articoli cui rimandiamo del 12/06/2017; del 06/09/2017; del 05/12/2017 ed infine del 30/01/2018, abbiamo cercato  di dare conto rispettivamente della normativa introdotta sul punto con…
    leggi tutto
  • 09/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Invio di corrispondenza alla controparte. Quali limiti per l’avvocato?,
    Le Sezioni Unite della Cassazione (Cass. Civ., Sez. Unite, 04/0/2018 n. 17534) intervengono sul tema della possibilità o meno per il difensore della parte di inviare corrispondenza direttamente alla controparte.…
    leggi tutto
  • 06/07/2018 di RedazioneJD, Relazione annuale dell’Autorià Garante per l’infanzia e l’adolescenza,
    Il 13/06/2018 l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano, ha presentato a Palazzo Madama la relazione annuale al Parlamento. L’Autorità, grazie all’attività di ascolto svolta, si è fatta “messaggera”…
    leggi tutto
  • 05/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Notifica da parte di Ufficiale Giudiziario territorialmente incompetente? Nessun problema, notifica valida.,
    Con la sentenza Cass. Civ., Sezioni Unite, 04/07/2018, n. 17533 le Sezioni Unite si pronunciano sulla questione di particolare rilevanza circa le conseguenze della notificazione effettuata da Ufficiale Giudiziario territorialmente incompetente.…
    leggi tutto
  • 04/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari: è consentito anche in presenza di precedenti penali,
    «In caso di richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per motivi di coesione familiare non è più prevista l’applicabilità del meccanismo di automatismo espulsivo, in precedenza vigente, che scattava…
    leggi tutto
  • 03/07/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Revoca dell’assegno di mantenimento e famiglia di fatto,
    Con la sentenza Cass. Civ., Sez. I, 27/06/2018, n. 16982 che qui si segnala, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della revoca dell’assegno di mantenimento al coniuge, nel caso…
    leggi tutto
  • 02/07/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Fumare una sigaretta elettronica non giustifica automaticamente un licenziamento disciplinare,
    «La condotta di sospensione della attività lavorativa, prevista come infrazione passibile di licenziamento disciplinare se reiterata dall’articolo 192 CCNL PUBBLICI ESERCIZI, consiste in una situazione transitoria di totale assenza della…
    leggi tutto
  • 29/06/2018 di RedazioneJD, PCT: interruzione servizi telematici,
    Cari amici, vi segnaliamo che nel Portale dei Servizi Telematici è pubblicato l’avviso con cui si rende nota l’interruzione dei servizi informatici del settore civile per l’installazione di modifiche correttive.…
    leggi tutto
  • 28/06/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Trasferimento di residenza e decadenza dalla responsabilità genitoriale,
    Il trasferimento di residenza da una città ad un’altra del minore, da parte di uno dei genitori separati, può condurre alla decadenza della responsabilità genitoriale? E’ quanto accaduto in quel…
    leggi tutto
  • 27/06/2018 di Avv. Daniela Gattoni, …. e se il giudice dimentica di pronunciarsi sulle spese di giudizio?,
    Quante volte accade che il giudice, nell’emettere la propria decisione, dimentichi di pronunciarsi sulle spese di giudizio? Troppe. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 91 e ss c.p.c.,…
    leggi tutto
  • 26/06/2018 di RedazioneJD, Mediazione: i dati statistici dalla Camera di Commercio di Milano,
    La Camera di Commercio e la Camera Arbitrale di Milano hanno pubblicato in questi giorni il consueto rapporto annuale riferito al 2017 da cui emerge che l’istituto della mediazione viene…
    leggi tutto
  • 25/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Mobbing: il Giudice è tenuto a valutare se ogni singolo comportamento può avere natura vessatoria,
    «Nella ipotesi in cui il lavoratore chieda il risarcimento del danno patito alla propria integrità psicofisica in conseguenza di una pluralità di comportamenti del datore di lavoro e dei colleghi…
    leggi tutto
  • 22/06/2018 di RedazioneJD, Linee guida per i corsi di formazione per l’accesso alla professione forense: la proposta del CNF,
    E’ stata pubblicata sul sito istituzionale del CNF la Proposta di Linee guida di attuazione del DM 9 febbraio 2018, n. 17, recante «Disciplina dei corsi di formazione per l’accesso…
    leggi tutto
  • 21/06/2018 di RedazioneJD, Giornata nazionale dedicata ai disturbi del comportamento alimentare,
    Cari amici, vi segnaliamo che con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’08/05/2018 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19/06/2018 è stata indetta la «Giornata nazionale del fiocchetto…
    leggi tutto
  • 20/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Contributi previdenziali (geometri): a fini pensionistici l’effettività dei contributi prevale sul loro integrale versamento,
    «All’ente previdenziale non possono affidarsi indagini su periodi lontani nel tempo per le oggettive difficoltà degli accertamenti, anche a tutela dell’assicurato, al fine di non rendere eccessivamente difficoltosa la prova…
    leggi tutto
  • 19/06/2018 di RedazioneJD, Negoziazione assistita in materia familiare: non è dovuto il contributo unificato nella fase davanti al Presidente,
    Cari amici, vi segnaliamo la Circolare emanata dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per gli affati di giustizia, lo scorso 14/06/2018, in materia di spese di giustizia. Come noto, a seguito…
    leggi tutto
  • 18/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Gratuito patrocinio: l’avvocato può operare la compensazione con i debiti fiscali,
    Il Ministero della giustizia con una circolare datata 08/06/2018, diffusa dal CNF, ha chiarito applicazioni e modalità di ammissione della compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti…
    leggi tutto
  • 15/06/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Nuovo Protocollo stipulato dal CNF con il CSM e la Federazione Nazionale dei Medici, Chirurghi, Odontoiatri per procedere alla revisione degli albi dei periti e consulenti tecnici,
    Il 24/05/2018 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il CNF, il Consiglio Superiore della Magistratura e la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, per promuovere e orientare la revisione degli albi…
    leggi tutto
  • 14/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Con l’introduzione della notifica all’indirizzo PEC non opera più la domiciliazione presso la cancelleria,
    «In tema di notificazioni al difensore, in seguito all’introduzione del domicilio digitale, ciascun avvocato deve aver comunicato l’indirizzo PEC al Consiglio dell’Ordine di appartenenza, ai sensi dell’art. 16-sexies d.l. n.…
    leggi tutto
  • 13/06/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Assegno divorzile … aspettando le Sezioni Unite,
    Mentre si attende con una certa ansia la decisione delle Sezioni Unite civili della Suprema Corte sulla questione dell’assegno divorzile, le singole Sezioni, come la Sez. VI (quella nella specie),…
    leggi tutto
  • 12/06/2018 di RedazioneJD, La competenza territoriale dei procedimenti nei confronti dei magistrati: le Sezioni Unite chiariscono,
    Il regolamento di competenza sottoposto alla Suprema Corte riguarda una particolare questione in cui era stata esercitata azione di responsabilità civile per fatti – asseritamente – commessi sia dai magistrati…
    leggi tutto
  • 11/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, L’adottato ha diritto a conoscere le proprie origini anche in relazione ai fratelli e sorelle biologici…,
    «L’adottato ha diritto, nei casi di cui all’art. 28, comma 5, della l. n. 184 del 1983, di conoscere le proprie origini, accedendo alle informazioni concernenti non solo l’identità dei…
    leggi tutto
  • 08/06/2018 di RedazioneJD, Sezioni Unite in tema di certificazioni dei sostituti d’imposta,
    Segnaliamo la sentenza 01/06/2018, n. 24782, con cui  le Sezioni Unite della Suprema Corte penale decidono la questione di diritto ad essa sottoposto del seguente tenore: «se, ai fini dell’accertamento…
    leggi tutto
  • 07/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Detraibilità dell’indennità da assicurazione contro i danni,
    «II danno da fatto illecito deve essere liquidato sottraendo dall’ammontare del danno risarcibile l’importo dell’indennità assicurativa derivante da assicurazione contro i danni che il danneggiato-assicurato abbia riscosso in conseguenza di…
    leggi tutto
  • 06/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Indennità di maternità ingegneri: qual è la base di calcolo?,
    Con l’interpello 29/05/2018, n. 4 il Ministero del lavoro risponde all’istanza presentata dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri in merito alla corretta interpretazione dell’art. 70, co. 2, del D.LGS. 26/03/2001, n.…
    leggi tutto
  • 05/06/2018 di Avv. Daniela Gattoni, La comunione legale e gli acquisti effettuati senza la partecipazione dell’altro coniuge,
    E’ noto che in caso di comunione legale, il bene acquistato dai coniugi durante il matrimonio, ai sensi dell’art. 177 c.c., comma 1, lett. a), costituisce, in via automatica, oggetto…
    leggi tutto
  • 04/06/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Recupero compenso avvocato: i procedimenti esperibili, le Sezioni Unite chiariscono,
    Il recupero del compenso dell’avvocato fino a un po’ di tempo fa, era disciplinato dalla L. 794/1942 (art. 28) che prevedeva un procedimento speciale. Successivamente, questa normativa è stata sostituita…
    leggi tutto
  • 01/06/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Mancata consegna delle foto del matrimonio, escluso il danno non patrimoniale,
    «Il diritto a ricordare il giorno del matrimonio attraverso documentazione fotografica non costituisce, di per sé, un diritto fondamentale della persona tutelato a livello costituzionale; si tratta di un diritto…
    leggi tutto
  • 31/05/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Licenziamento per assenza del lavoratore: è nullo se non supera il periodo di comporto,
    «II licenziamento intimato per il perdurare delle assenze per malattia od infortunio del lavoratore, ma prima del superamento del periodo massimo di comporto fissato dal c.c.n.l. o, in difetto, dagli…
    leggi tutto
  • 30/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Illegittimi gli asili nido con le corsie ‘preferenziali’,
    La Corte Costituzionale con la sentenza Corte Costituzionale, 25/05/2018, n. 107, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Regione Veneto in materia di asilo nido. Precisamente, il Presidente del Consiglio…
    leggi tutto
  • 29/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Negoziazione assistita e procedimento con ufficiale di stato civile: chi rilascia il certificato?,
    Il Ministero della Giustizia, con la Circolare 22/05/2018 ha trasmesso alcuni chiarimenti sui procedimenti di degiurisdizionalizzazione introdotti, come noto, con il D.L. 12/09/2014, n. 132, conv. con L. 10/11/2014, n.…
    leggi tutto
  • 28/05/2018 di RedazioneJD, Nuova Privacy: anche nel processo penale,
    Il D.LG.S. 18/05/2018, n. 51, adottato in attuazione della Direttiva UE 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla «protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati…
    leggi tutto
  • 25/05/2018 di RedazioneJD, Privacy: verso il rinvio al 21/08/2018…,
    Come vi avevamo anticipato, oggi diviene direttamente applicabile il GDPR (Regolamento UE 2016/679 in tema di  protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) che impone plurimi…
    leggi tutto
  • 24/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Assegno di mantenimento: esecuzione forzata e mutamento del titolo,
    Quando l’assegno di mantenimento, riconosciuto in favore dell’altro coniuge e/o in favore dei figli, in sede di separazione o di divorzio, non viene corrisposto, il titolare del credito può agire…
    leggi tutto
  • 23/05/2018 di RedazioneJD, Privacy: le linee guida del CNF per gli avvocati e il vademecum dell’Unione Triveneta,
    E’ stato diffuso ieri dal CNF, a pochissimi giorni dal fatidico 25/05/2018, giorno in cui sarà direttamente applicabile nel territorio nazionale il  GDPR (Regolamento UE 2016/679 in tema di protezione…
    leggi tutto
  • 22/05/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Nuovi reati procedibili a querela: rimessione alle Sezioni Unite,
    E’ in vigore da neanche un mese ed è  già stata sottoposta al vaglio delle Sezioni Unite: la nuova disciplina prevista dal D.LGS. 10/04/218 n. 36 «Disposizioni di modifica della…
    leggi tutto
  • 21/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, L’assegno di mantenimento e la compensazione con altri crediti, quando si rivela uno svantaggio,
    «La ricorrente non tiene conto del fatto che il carattere sostanzialmente alimentare dell’assegno di mantenimento a beneficio dei figli, in regime di separazione, comporta la non operatività della compensazione del…
    leggi tutto
  • 18/05/2018 di admin JD, PCT: la versione 2018 del vademecum generale Pct di Udine,
    Vi proponiamo oggi un documento protocollare davvero interessante adottato nel Foro di Udine. Si tratta della versione 2018 del «Vademecum generale del Processo Civile Telematico» elaborato da quel Foro, che…
    leggi tutto
  • 17/05/2018 di RedazioneJD, Appalti: pubblicato il nuovo regolamento contenente le linee guida per il direttore dei lavori e il direttore dell’esecuzione,
    Si segnala che in data 15/05/2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111/2018 il Decreto Ministeriale 07/03/2018, n. 49. Si tratta del Regolamento ministeriale, che entrerà in vigore il…
    leggi tutto
  • 16/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Il diritto di rimborso delle spese di casa da un coniuge nei confronti dell’altro durante la convivenza matrimoniale,
    «Nel periodo di convivenza matrimoniale entrambi i coniugi contribuiscono alle esigenze della famiglia, ed anche dei figli, in una misura che verosimilmente corrisponde alle possibilità di ciascuno, coerentemente con quanto…
    leggi tutto
  • 15/05/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Detrazione Iva per ristrutturazione: riconosciuta anche se l’immobile è di proprietà di terzi,
    «Il diritto alla detrazione IVA per lavori di ristrutturazione o manutenzione deve essere riconosciuto anche per gli immobili di proprietà di terzi, purché sia presente un nesso di strumentalità con…
    leggi tutto
  • 14/05/2018 di Avv. Luca Lucenti, La Suprema Corte sul rapporto tra disavviamento commerciale e imposta di registro,
    Ogni imprenditore, almeno una volta nella propria carriera, si è certamente cimentato in un progetto che a tutti – consulenti, collaboratori e familiari – pareva impossibile da realizzare, magari avendo…
    leggi tutto
  • 11/05/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Il termine per il deposito del ricorso avanti il giudice del lavoro si applica anche ai licenziamenti intimati prima della L. 183/2010,
    «Il termine decadenziale di cui all’art. 6, comma 2, legge n. 604/1966, come modificato dall’art. 32, comma 1, legge n. 183/2010 (e poi, ulteriormente, dall’art. 1, comma 38, legge n.…
    leggi tutto
  • 10/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Mantenimento figli: se non lo paghi tu, lo farò pagare ai tuoi genitori! L’obbligo alimentare dei nonni,
    Quante volte un genitore separato con figli, a fronte dell’inadempimento dell’altro genitore al pagamento del contributo al mantenimento dei figli medesimi, ha minacciato l’altro dicendogli «se lo non paghi tu,…
    leggi tutto
  • 09/05/2018 di RedazioneJD, La competenza del Giudice di Pace per le sanzioni amministrative: intervengono le Sezioni Unite,
    «La competenza del giudice di pace, ex art. 6 del d.lgs. n. 150 del 2011, relativa alle controversie aventi ad oggetto opposizione a sanzioni amministrative per violazione del codice della…
    leggi tutto
  • 08/05/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Avvocato padre: ha diritto all’indennità di maternità in caso di adozione,
    Con una importante pronuncia – che vi segnaliamo – la Cassazione fa proprio il principio già in precedenza espresso dalla Corte Costituzionale con un altrettanto rilevante pronuncia di illegittimità costituzionale degli…
    leggi tutto
  • 07/05/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Convivenza anche senza coabitazione,
    In una pronuncia di questi giorni, la Cassazione ha affermato che: «può esistere una famiglia di fatto o una stabile convivenza, intesa come comunanza di vita e di affetti, in…
    leggi tutto
  • 04/05/2018 di RedazioneJD, Nuovi parametri forensi: il testo consolidato su Normattiva,
    Come Vi avevamo già segnalato con un post del 02/05/2018 il 27/04/2018 sono entrate in vigore le modifiche ai parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati previste dal D.M.…
    leggi tutto
  • 03/05/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Nuovi reati procedibili a querela,
    Con il D.LGS. 10/04/2018, n. 36 pubblicato in G.U. il 24/04/2018 e recante «Disposizioni di modifica della disciplina del regime di procedibilita’ per taluni reati in attuazione della delega di…
    leggi tutto
  • 02/05/2018 di RedazioneJD, I nuovi parametri forensi,
    Il 27/04/2018 sono entrati in vigore i nuovi parametri forensi introdotti con il D.M. 08/03/2018, n. 37 pubblicato sulla G.U. 26/04/2018, n. 96. Il cit. D.M. 37/2018 aggiorna le tabelle…
    leggi tutto
  • 27/04/2018 di admin JD, Una breve pausa…,
    Cari lettori, ci prendiamo una sosta per questo lungo ponte. Riprenderemo le pubblicazioni mercoledì 2 maggio. Buon primo maggio da tutti noi di Ragionando_weblog.    
    leggi tutto
  • 26/04/2018 di RedazioneJD, Approvata dai Ministeri Vigilanti l’abolizione temporanea del contributo minimo integrativo di Cassa Forense,
    Dal sito nazionale di Cassa Forense apprendiamo che i Ministeri vigilanti hanno approvato la temporanea abrogazione per gli anni dal 2018 al 2022 del contributo minimo integrativo. Non sarà pertanto…
    leggi tutto
  • 25/04/2018 di RedazioneJD, Buon 25 Aprile,
    Oggi ci fermiamo… Riprenderemo le pubblicazioni domani. Buon 25 aprile a tutti. «L’anniversario della liberazione d’Italia (anche chiamato festa della Liberazione, anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) è una…
    leggi tutto
  • 24/04/2018 di RedazioneJD, Compensazione delle spese legali (art. 92/2 cpc): è incostituzionale, ma nel senso che ….,
    In questi giorni, con la sentenza 19/04/2018 n. 77 la Corte Costituzionale ha dichiarato: «l’illegittimità costituzionale dell’art. 92, secondo comma, del codice di procedura civile, nel testo modificato dall’art. 13,…
    leggi tutto
  • 23/04/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Patente a punti e omessa comunicazione delle generalità del guidatore,
    «Ai fini dell’applicazione dell’art. 126 bis del codice della strada occorre distinguere il comportamento di chi si disinteressi della richiesta di comunicare i dati personali e della patente del conducente,…
    leggi tutto
  • 20/04/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Non è improcedibile l’opposizione del rito cd. Fornero per mancata notifica se difetta la comunicazione del decreto di fissazione udienza,
    «Nel giudizio di opposizione ex art. 1, commi 51-57, della l. n. 92 del 2012, il giudice non può sanzionare con l’improcedibilità l’omessa notifica del ricorso, sul rilievo della mancata…
    leggi tutto
  • 19/04/2018 di Avv. Luca Lucenti, Mancata quantificazione delle competenze legali in dispositivo: un caso particolare di (sicuro) errore materiale,
    Come noto, il tema della mancata liquidazione delle spese legali in sentenza (o, in altro provvedimento comunque conclusivo del giudizio) è uno di quelli che hanno spesso determinato importanti contrasti…
    leggi tutto
  • 18/04/2018 di RedazioneJD, Avvocati: l’illecito disciplinare non è strettamente tipizzato,
    E’ stato pubblicato in G.U. Serie Generale n.86 del 13/04/2018 il testo delle modifiche al Codice Deontologico Forense che erano state approvate dal C.N.F. nella seduta dello scorso 22/09/2017. La…
    leggi tutto
  • 17/04/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Codice disciplinare lavoratori: garanzia di pubblicità non applicabile a licenziamenti per violazione dei doveri fondamentali,
    «La garanzia di pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non è applicabile laddove il licenziamento faccia riferimento a situazioni concretanti violazione dei doveri fondamentali connessi…
    leggi tutto
  • 16/04/2018 di Avv. Luca Lucenti, Il consenso informato del medico-paziente: due decisioni di legittimità a confronto,
    Un recente precedente di legittimità dello scorso mese di maggio (Cass. Civ., Sez. III, 27/03/2018, n. 7516) offre alla Suprema Corte lo spunto per tornare – in senso, come si…
    leggi tutto
  • 13/04/2018 di admin JD, Non solo PCT: il Tribunale per i Minorenni di Milano adotta la comunicazione telematica,
    Il Tribunale per i Minorenni di Milano ha recentemente adottato, di concerto con i COA di Milano, Como, Monza, Sondrio e Varese, il «Protocollo d’intesa per la trasmissione telematica di…
    leggi tutto
  • 12/04/2018 di Avv. Luca Lucenti, Sovraindebitamento di socio illimitatamente responsabile: il Tribunale di Rimini lo ammette,
    Un’interessante recente decisione del Tribunale di Rimini (Trib. Rimini, Sez. II, 12/03/2018) ha decisamente optato, con una venatura motivazionale a parere di chi scrive del tutto condivisibile, per l’ammissione alla…
    leggi tutto
  • 11/04/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Concorso a magistrato onorario: i primi dati statistici,
    Dopo la “bagarre” scatenatasi sui forum degli aspiranti giudici di pace (e v.p.o.) onorari in seguito alla riapertura del bando di concorso pubblico, in ragione del fatto che l’ultimo giorno…
    leggi tutto
  • 10/04/2018 di Avv. Luca Lucenti, Inammissibilità meritale e processuale in Cassazione: il precedente diventa vincolante?,
    Con la recente ordinanza Cass. Civ., Sez. VI, Ordinanza 02/03/2018, n. 5001 oggi in esame, la Suprema Corte interviene sul tema, ormai costituente un must della giurisprudenza di legittimità, dell’inammissibilità…
    leggi tutto
  • 09/04/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Le novità legislative di natura penale a tutela della persona e della famiglia,
    Forse un po’ in sordina ma in questi giorni, precisamente venerdì 6 aprile 2018, sono entrate in vigore nuove importanti disposizioni penali che, nel contesto di più materie e settori,…
    leggi tutto
  • 06/04/2018 di admin JD, PCT: le nuove regole del Tribunale di Milano per i decreti ingiuntivi,
    Il Tribunale di Milano ha recentemente riorganizzato i servizi di richiesta/rilascio delle copie autentiche e delle formule esecutive dei decreti ingiuntivi, che, a partire dal 02/01/2018, presenteranno alcune differenze rispetto…
    leggi tutto
  • 05/04/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Buca nel manto stradale: va provato il nesso di causalità con la caduta,
    «In tema di danno da cose in custodia, l’accertata mancanza della prova positiva dell’esistenza del nesso di causalità tra la caduta e la buca esclude la responsabilità del custode (nella…
    leggi tutto
  • 04/04/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Tendenziale concentrazione davanti al medesimo giudice delle controversie che riguardano i minori,
    Il caso Il caso da cui muove l’importante decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione che qui si vuole segnalare, sentenza Cass. Civ., S.U., 15/11/2017, n. 27091, è quello…
    leggi tutto
  • 03/04/2018 di Avv. Luca Lucenti, Notifica alla P.A. ad indirizzo PEC tratto dall’IPA nel processo amministrativo: rimessione in termini,
    Un recente precedente del T.A.R. Napoli (T.A.R. Napoli, Sez. VIII, 15/03/2018, n. 1653, oggi in commento), torna sulla questione della notificazione di atti giudiziari ad indirizzo PEC della P.A. tratto…
    leggi tutto
  • 30/03/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Gratuito patrocinio e compensazione delle spese di lite,
    «Qualora il difensore di persona ammessa al patrocinio a spese dello Stato, ai sensi degli artt. 84 e 170 d.P.R. n. 115/2002, proponga opposizione avverso il decreto di pagamento dei…
    leggi tutto
  • 29/03/2018 di Avv. Luca Lucenti, Credito fondiario: le spese legali della curatela non sono privilegiate in sede esecutiva,
    Torniamo nuovamente sul tema dei confini del c.d. privilegio attribuito al creditore fondiario, su cui siamo già intervenuti il 06/03/2017 (in nota a Trib. Pesaro, ordinanza 12/08/2016), il 08/06/2017 (in…
    leggi tutto
  • 28/03/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Assegnazione casa familiare… vale anche per i beni demaniali?,
    L’assegnazione della casa familiare, in caso di separazione dei coniugi, è disciplinato dall’art. 337 sexies cc il quale testualmente dispone: «il godimento della casa familiare e’ attribuito tenendo prioritariamente conto…
    leggi tutto
  • 26/03/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Il “family trust” è revocabile come il fondo patrimoniale,
    Una recentissima decisione del Tribunale di Mantova (Trib. Mantova, Sez. II, 19/02/2018, n. 140) torna sul tema della revocabilità del trust di natura familiare sul quale ci eravamo soffermati sul…
    leggi tutto
  • 23/03/2018 di admin JD, PCT: un ulteriore protocollo del Tribunale del Lavoro di Roma in tema di a.t.p.,
    Prosegue il lavoro protocollare del Tribunale di Roma in materia di a.t.p. Dopo le «Linee guida concordate tra Tribunale di Roma, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e AGI –…
    leggi tutto
  • 22/03/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Il sostituto processuale non ha facoltà di costituirsi parte civile in luogo del difensore, salvo che…,
    Le Sezioni unite della Corte di cassazione, hanno affermato che «il sostituto processuale del difensore al quale il danneggiato abbia rilasciato procura speciale al fine di esercitare l’azione civile nel…
    leggi tutto
  • 21/03/2018 di RedazioneJD, La produzione documentale nel processo tributario di appello,
    Nel processo tributario la produzione di documenti nuovi in appello, è consentita dall’art. 58 D.Lgs 31/12/1992, n. 546 il quale sul punto dispone: «il giudice d’appello non puo’ disporre nuove…
    leggi tutto
  • 20/03/2018 di Avv. Luca Lucenti, L’onere di riproposizione in appello e in cassazione delle questioni “assorbite”,
    Con alcune recenti sentenze la Suprema Corte ha fatto il punto sulla delicata questione delle modalità di doglianza in ordine alle questioni sollevate dalla parte vittoriosa nel corso del giudizio…
    leggi tutto
  • 19/03/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Vaccini: bimbo escluso e poi riammesso dal Tar in via provvisoria,
    Il Tar di Brescia ha accolto l’istanza dei genitori di un bambino escluso dalla frequentazione dell’asilo comunale di Lovere (Bergamo) perché non in regola con le vaccinazioni obbligatorie e ne…
    leggi tutto
  • 16/03/2018 di RedazioneJD, Parametri forensi: aggiornamento in dirittura d’arrivo,
    E’ in arrivo l’aggiornamento dei parametri forensi, attualmente regolati dal vigente D.M. 10/03/2014, n. 55. Il Ministro Orlando – tuttora in carica, come l’intera compagine governativa, per il disbrigo degli…
    leggi tutto
  • 15/03/2018 di RedazioneJD, Il protocollo di liquidazione dei compensi ai difensori con gratuito patrocinio,
    Vi segnaliamo un interessante Protocollo relativo alle liquidazioni dei compensi ai difensori con patrocinio a spese dello Stato nei procedimenti civili innanzi al Tribunale per i minorenni di Bologna. La…
    leggi tutto
  • 14/03/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Diritto dell’ex coniuge sulle indennità di fine rapporto di lavoro,
    L’art. 12 bis della L. 01/012/1970, n. 898 testualmente dispone che: «il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio…
    leggi tutto
  • 13/03/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Coniuge prodigo? Un’ipotesi di amministrazione di sostegno,
    La prodigalità è un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare eccessivamente rispetto alle proprie condizioni socioeconomiche ed al valore oggettivamente attribuibile al denaro. Ai…
    leggi tutto
  • 12/03/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Processo del lavoro: solo le pec fanno prova,
    Secondo la sezione Lavoro della Cassazione, sentenza n. 5523 dell’08/03/2018, «l’efficacia probatoria dei documenti informatici, tra cui le e-mail, non sottoscritti con firma elettronica avanzata (qualificata o digitale), è liberamente…
    leggi tutto
  • 09/03/2018 di admin JD, PCT: il protocollo 2018 del Foro di Trieste,
    In conclusione di questa settimana post elettorale vi proponiamo il recente documento protocollare adottato a Trieste il 15/01/2018 dal titolo «Protocollo d’intesa 2018 relativo agli atti della Sezione Civile». Si…
    leggi tutto
  • 08/03/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Cassazione: la prova della notifica pec del controricorso è valida anche se priva dell’attestazione di conformità,
    «In tema di giudizio di cassazione, quando la notificazione è stata eseguita con modalità “telematica”, la spedizione potrebbe ritenersi provata dalla produzione di copie fotostatiche delle ricevute di accettazione e…
    leggi tutto
  • 07/03/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Opposizione allo stato passivo: l’accettazione della notifica pec al curatore non vale come deposito,
    «L’accettazione della notifica via PEC da parte del curatore fallimentare non è idonea a completare e perfezionare l’iter di trasmissione e deposito dell’atto di opposizione ex art. 98 legge fallimentare».…
    leggi tutto
  • 06/03/2018 di RedazioneJD, Penale: inammissibile l’impugnazione proposta personalmente,
    «a seguito della modifica apportata dalla l. 23 giugno 2017, n.103, agli artt.571 e 613 cod.proc.pen., il ricorso per cassazione avverso qualsiasi tipo di provvedimento non può essere proposto personalmente…
    leggi tutto
  • 05/03/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Mamma vegana e papà no: a tavola con il giudice,
    A volte [spesso…] capita che i due genitori continuino a non andare d’accordo anche da separati e precisamente che continuino a litigare quasi per tutto ciò che riguarda il loro…
    leggi tutto
  • 05/03/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Mamma vegana e papà no: a tavola con il giudice,
    A volte [spesso…] capita che i due genitori continuino a non andare d’accordo anche da separati e precisamente che continuino a litigare quasi per tutto ciò che riguarda il loro…
    leggi tutto
  • 02/03/2018 di admin JD, Processo Penale Telematico: un’utile guida della Scuola Superiore della Magistratura,
    Oggi proponiamo ai lettori un recente documento in materia di Processo Penale Telematico. Si tratta di una guida, dal titolo «Introduzione al processo penale telematico», elaborata sotto l’egida della Scuola…
    leggi tutto
  • 01/03/2018 di RedazioneJD, Pubblicato il D.L.gs 11/2018 con le novità in materia di impugnazione penale,
    Si segnala che sulla G.U. n. 41, Serie Generale, del 19/02/2018, è stato pubblicato il D.Lgs 06/02/2018, n. 11 avente ad oggetto «Disposizioni di modifica della disciplina in materia di…
    leggi tutto
  • 28/02/2018 di RedazioneJD, La notifica via PEC delle violazioni al Codice della Strada,
    Con la Circ. Min. Interno n. 300/A/1500/18/127/9 del 20/02/2018, che oggi vi proponiamo, trova infine definitiva attuazione anche a livello operativo l’obbligo di notifica a mezzo PEC dei verbali di…
    leggi tutto
  • 27/02/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Associazione in partecipazione: quando simula la subordinazione,
    «Affinché un rapporto di lavoro possa qualificarsi come associazione in partecipazione con apporto di lavoro, è necessario che tale rapporto non abbia le caratteristiche proprie del contratto di lavoro subordinato…
    leggi tutto
  • 26/02/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Giudizio di separazione o divorzio: gli effetti della morte del coniuge obbligato,
    Cosa accade se nel corso di un giudizio di separazione o di divorzio il coniuge obbligato al mantenimento, muore? In applicazione dei principi generali, sotto un profilo puramente processuale, ai…
    leggi tutto
  • 23/02/2018 di admin JD, PCT: due protocolli dell’Osservatorio Giustizia Civile di Bologna,
    Concludiamo la settimana con la pubblicazione di due ulteriori protocolli promananti dall’Osservatorio delle Giustizia Civile del Foro di Bologna, rispettivamente dedicati, il primo, al processo civile telematico (in aggiornamento di…
    leggi tutto
  • 22/02/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Assegni familiari, questi sconosciuti…,
    Si torna a parlare di assegni familiari, ossia di quegli emolumenti, se così si possono chiamare, riconosciuti al dipendente (pubblico o privato), nella sussistenza di determinate circostanze (esistenza di figli…
    leggi tutto
  • 21/02/2018 di RedazioneJD, Biotestamento: per capirne di più,
    Come noto a tutti ormai e come vi avevamo segnalato in un precedente post, con la L. 02/12/2017, n. 219, pubblicata nella gazzetta ufficiale n. 12 del 16/01/2018, in vigore…
    leggi tutto
  • 20/02/2018 di admin JD, Elezioni 2018: la giustizia che verrà. Focus sui programmi,
    Il 4 marzo si avvicina a grandi passi e, dunque, ci è sembrato utile focalizzarci sulle proposte dei partiti politici in materia di giustizia. Come tutti sappiamo, il sistema giustizia…
    leggi tutto
  • 19/02/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Impresa familiare: in che misura si calcola la quota degli incrementi (all’avviamento),
    «In tema di impresa familiare, la quota spettante al familiare partecipante al momento della cessazione che, ex art. 230-bis c.c., va determinata esclusivamente sulla base della quantità e qualità del…
    leggi tutto
  • 16/02/2018 di admin JD, PCT: l’aggiornamento del protocollo di Busto Arsizio,
    Un lettore, che ringraziamo, ci ha cortesemente segnalato la presenza di un aggiornamento del protocollo PCT del Tribunale di Busto Arsizio, la prima stesura del quale, risalente all’anno 2014, avevamo…
    leggi tutto
  • 15/02/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Telefonate salate con il telefono aziendale: il licenziamento è legittimo,
    La vicenda processuale Ad un dipendente di una nota azienda di telefonia veniva contestato di aver compiuto una lunghissima serie di telefonate verso numerazioni non geografiche a valore aggiunto, traffico…
    leggi tutto
  • 14/02/2018 di Avv. Daniela Gattoni, Separazione o divorzio: i ‘vestiti della mamma’ e i ‘vestiti del papà’ …… Milano applica le sanzioni,
    Si segnala una recente ed interessante decisione della Sezione IX, Tribunale di Milano (07/01/2018), che con un’articolata motivazione, tenta di risolvere i problemi di rapporto genitori/figli, nel caso in cui…
    leggi tutto
  • 13/02/2018 di RedazioneJD, Revoca della patente di guida: interviene la Corte Costituzionale, il Prefetto non DEVE ma PUO’ sospendere,
    Si parla della revoca della patente di guida a seguito della condanna per reati in materia di stupefacenti. Con la recente pronuncia 23/01/2017-09/02/2018, n. 22/2018 la Corte Costituzionale ha dichiarato:…
    leggi tutto
  • 12/02/2018 di Avv. Francesca Serretti Gattoni, Pensione di reversibilità: spetta anche alla moglie separata con addebito,
    «Il diritto alla pensione di reversibilità spetta al coniuge senza alcuna distinzione tra separato o non separato (con o senza addebito). Ciò in quanto la ratio della tutela previdenziale è…
    leggi tutto

Seguiteci

Contattateci

Scriveteci

Raggiungeteci

Contattateci

 

 

Scriveteci

Seguiteci

Webmaster Lucenti e Gattoni stp - P.I. 02201870413
Questo sito utilizza i cookies. Continuando la navigazione accetti le relative condizioni. Accetto Rifiuto impostazioni cookies Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsenti al loro utilizzo.OkLeggi di più