Con l’ordinanza Cass. Civ., Sez. III, 06/07/2020, n. 13848 che qui si segnala, la Suprema Corte torna a parlare di responsabilità per i danni cagionati da fauna selvatica (nella specie due cervi che attraversando la strada avevano arrecato danni …
CASS. CIV., SS.UU., 26/05/2020, N. 9769 «La spedizione per posta ordinaria di un assegno, ancorché munito di clausola d’intrasferibilità, costituisce, in caso di sottrazione del titolo e riscossione da parte di un soggetto non legittimato, condot…
Il tema Può una donna decidere di non informare l’uomo del proprio stato di gravidanza? Con la sentenza 05/05/2020, n. 8459, la Sez. III, della Corte di legittimità, non solo nega che vi sia un tale diritto in capo alla donna, ma anzi afferma, in…
CASS. CIV., SEZ. VI-3, ORDINANZA 31/10/2019, N. 28168 «Il pregiudizio non patrimoniale patito dai prossimi congiunti di persona gravemente ferita, e consistito tanto nell’apprensione per le sorti del proprio caro, quanto nelle forzose rinunce ind…
CASS. CIV., SEZ. III, ORDINANZA 18/12/2019, N. 33675 «Va rimesso alle Sezioni Unite il quesito se l’art. 122 del codice delle assicurazioni private debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione eur…
CASS. CIV., SEZ. I, 03/09/2019, N. 22015 «Va rimessa la causa al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, sulla seguente questione di diritto di particolare importanza: “Se possa ravvisarsi un concorso del danneggi…
CASS. CIV., SEZ. VI, 14/02/2019-02/09/2019, N. 21939 «Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità medica, è onere dell’attore, paziente danneggiato, provare l’esistenza del nesso causale tra la condotta del medico e il danno di …
TRIB. LECCE, SEZ. I, 01/10/2019, N. 3024 «Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di una figlia naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascen…
Un interessante ed articolato precedente di merito (Trib. Trapani, 28/08/2019), torna sulla delicata questione della responsabilità addebitata dal cliente all’avvocato nell’ipotesi di proposizione tardiva dell’impugnazione (nel caso d…
La Suprema Corte torna a parlare di danno morale in un caso di risarcimento del danno derivato da attività medica. In particolare, il caso sottoposto alla Corte trattava dell’esecuzione colposamente inidonea di un intervento chirurgico effettuato per il trattamento di un’ernia discale, cui faceva seguito un secondo intervento solo parzialmente riparatore rispetto all’invalidità permanente che ne era conseguita.… Leggi tutto »
«In tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, la nozione di procedimento presa in considerazione dall’art. 6 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali include anche i procedimenti fallimentari. Tuttavia, se si tratta dei creditori, occorre aver riguardo, quale dies a quo, al decreto con il quale… Leggi tutto »
Il regolamento di competenza sottoposto alla Suprema Corte riguarda una particolare questione in cui era stata esercitata azione di responsabilità civile per fatti – asseritamente – commessi sia dai magistrati di merito (evidentemente quelli dei gradi di merito, appunto, nella specie del Foro di Cagliari), che da magistrati di legittimità, e, dunque, magistrati di Cassazione. Il giudizio veniva… Leggi tutto »
In una pronuncia di questi giorni, la Cassazione ha affermato che: «può esistere una famiglia di fatto o una stabile convivenza, intesa come comunanza di vita e di affetti, in un luogo diverso rispetto a quello in cui uno dei due conviventi lavori o debba, per suoi impegni di cura e assistenza, o per suoi interessi personali o… Leggi tutto »
Un recente precedente di legittimità dello scorso mese di maggio (Cass. Civ., Sez. III, 27/03/2018, n. 7516) offre alla Suprema Corte lo spunto per tornare – in senso, come si sta per vedere, difforme rispetto a quanto opinato dalla medesima sezione con un precedente arresto risalente al 2012 (Cass. Civ., Sez. III, 27/11/2012, n. 20984) – su una… Leggi tutto »
«In tema di danno da cose in custodia, l’accertata mancanza della prova positiva dell’esistenza del nesso di causalità tra la caduta e la buca esclude la responsabilità del custode (nella specie, si trattava di una buca poco profonda, di modeste dimensioni, tale da poter essere evitata prestando una semplice attenzione nel camminare)» La massima sopra citata appartiene ad… Leggi tutto »
«Nel sinallagma funzionale del rapporto assicurativo, la disposizione del secondo comma dell’art. 1901 cod. civ. introduce un duplice obbligo a carico delle parti: il primo, riguardante l’assicurato, è di pagare le rate di premio successive alla prima entro il termine di scadenza prorogabile fino a 15 giorni, pena la sospensione della garanzia assicurativa (a decorrere…
Il giurista che, ieri mattina, abbia ascoltato la lettura dei giornali su una qualsiasi emittente radiofonica o televisiva, sicuramente sarà sobbalzato venendo a conoscenza del fatto che le Sezioni Unite della Cassazione avevano dato libero ingresso al danno punitivo nel nostro ordinamento. Le cose stanno, in effetti così, ma ciò non comporta, come qualcuno ha…
Le Sezioni Unite civili risolvono un contrasto in tema di appalto, e precisamente in punto di applicabilità o meno anche alle opere di ristrutturazione edilizia di immobile, della garanzia decennale prevista dall’art. 1669 C.C.. E lo risolvono affermando la sua piena applicabilità. La decisione (sentenza S.U., 27/03/2017, n. 7756) muove da un caso, peraltro in…
La Suprema Corte (Cass. Civ., Sez. Lav., 18/01/2017, n. 1185) fa il punto sul danno non patrimoniale, con particolare riferimento all’area caratterizzata da più ampia discrezionalità costituita dai danni ai diritti oggetto di tutela costituzionale. La sentenza in commento, si connota per la nitidezza dello schema riassuntivo che propone in tema di danno non patrimoniale,…
Vi avevamo già informati della c.d. dematerializzazione dei contrassegni assicurativi in essere dallo scorso 19/10/2015 a seguito dell’emanazione delD.L. 1/2012 (convertito con modificazioni dalla L. 27/2012) recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività» al fine di contrassare la contraffazione del documento cartaceo. Lo stop al cartaceo è avvenuto grazie…
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 2941, n. 7, CC, per tutta la durata in carica, é sospesa la prescrizione dell’azione di responsabilità che la società può proporre nei confronti dei suoi amministratori. Il fatto è, però, che prima della pronuncia di cui appresso della Consulta, poiché la disposizione ora citata parla di “persone…
Dal 18/10/2015, partirà la dematerializzazione dei contrassegni assicurativi che saranno sostituiti con sistemi elettonici o telematici stabiliti dal regolamento di riferimento (D.L. 110/2013) che garantiscono la corrispondenza dei dati relativi al veicolo con l’esistenza e la validità della copertura assicurativa obbligatoria. Stop alla carta, quindi, anche in materia assicurativa. E’ quanto voluto dal D.L. 1/2012…
Tutti ricordiamo i tragici fatti avvenuti il 9 aprile scorso all’interno del Tribunale di Milano, quando un uomo, introdottosi armato all’interno del Palazzo di Giustizia tramite un varco vigilato, ha aperto il fuoco, seminando terrore e morte. Ne abbiamo parlato a suo tempo sul blog, ricordando che quell’episodio non era che l’ultimo di una lunga…
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato, come ogni anno, gli importi per il «danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti». I valori per l’anno 2015 sono contenuti nel D.M. 25/06/2015, pubblicato in G.U. 15/07/2015, n. 162. Qui il link alla risorsa…
Il problema Purtroppo, spesso, nel caso di risarcimento diretto, chi ha subito un sinistro stradale, anche quando viene risarcito dei danni riportati, non viene rimborsato delle spese legali stragiudiziali che, quindi, salvo che l’avvocato rinunci al proprio compenso, (ma perché dovrebbe?), si trova a dover sopportare in proprio, con l’effetto, naturalmente, di erodere e ridurre…