TRIB. REGGIO EMILIA, 06/02/2020 «Si possono definire prove atipiche quelle che non si trovano ricomprese nel catalogo dei mezzi di prova specificamente regolati dalla legge in relazione alle quali nell’ordinamento civilistico manca una norma gene…
CASS. CIV., SEZ. II, 21/01/2020, N. 1202 «Ogni qualvolta l’accordo stabilito tra i coniugi, al fine di giungere ad una soluzione consensuale di separazione personale, ricomprenda anche il trasferimento di uno o più diritti di proprietà su beni im…
CASS. CIV., SEZ. III, 09/12/2019, N. 32032 «Gli artt. 62 (Finalità ed ambito di applicazione), comma 1, 65 (Pianta organica dei giudici ausiliari. Domande per la nomina a giudici ausiliari), commi 1 e 4, 66 (Presa di possesso), 67 (Durata dell’in…
C. GIUSTIZIA U.E., SEZ. VI, 06/06/2019, C.-361/18 «Rinvio pregiudiziale – Cooperazione giudiziaria in materia civile – Regolamento (UE) n. 1215/2012 – Articolo 66 – Ambito di applicazione ratione temporis – Regolamento (CE) n. 44/2001 – Ambito di appli…
CASS. CIV., SEZ. II, 02/07/2019, N. 17713 «É nulla la procura rilasciata all’estero con scrittura privata autenticata allorquando dall’autenticazione non emerga chiaramente che la sottoscrizione sia stata apposta alla presenza del notaio e …
CASS. PEN, SEZ. IV, 02/07/2019, N. 28782 «Ai fini della configurabilità dell’eccesso colposo nella legittima difesa, occorre preliminarmente accertare l’eventuale inadeguatezza della reazione difensiva, per eccesso nell’uso dei mezzi …
CASS. PEN, SEZ. IV, 02/07/2019, N. 28782 «Ai fini della configurabilità dell’eccesso colposo nella legittima difesa, occorre preliminarmente accertare l’eventuale inadeguatezza della reazione difensiva, per eccesso nell’uso dei mezzi …
CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 25/07/2019, N. 20191 «In tema di appalto, l’impegno dell’appaltatore ad eliminare i vizi della cosa o dell’opera costituisce, alla stregua dei principi generali non dipendenti dalla natura del singolo co…
CASS. CIV., SEZ. V, 06/08/2019, N. 20945 «La spesa per la difesa del Presidente o dell’Amministratore di una società non è qualificabile in termini di costo di operazioni sociali legittime ovvero rientranti nell’oggetto sociale della societ…
CASS. CIV., SEZ. V, ORDINANZA 23/09/2019, N. 2354 «È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in rapporto agli articoli 53 e 3 Cost, dell’articolo 20 D.P.R.131/86, come risultante dagli interventi appor…
CASS. CIV., SEZ. III, ORDINANZA 19/07/2019, N. 19520 «Nell’adempimento dell’incarico professionale conferitogli, l’obbligo di diligenza da osservare ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 1176, comma 2, e 2236 cod. civ. imp…
CASS. CIV., SEZ. II, 18/09/2019, N. 23260 «La donazione indiretta è caratterizzata dal perseguito fine di liberalità, e non già dal mezzo giuridico impiegato, che può essere il più vario, nei limiti consentiti dall’ordinamento, e consiste in atti…
CASS. CIV., SEZ. I, 10/07/2019, N. 18529 «Il contributo unificato atti giudiziari costituisce un’obbligazione ex lege di importo predeterminato, gravante sulla parte soccombente per effetto della stessa condanna alle spese, con la conseguenza che…
CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 01/10/2019, N. 24509 «La surrogazione dell’assicuratore sociale, in tutte le sue forme (art. 1916 c.c.; art. 10 d.p.r. 30.6.1965 n. 1124, ecc.) è una successione a titolo particolare del solvens nel diritto di credi…
CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 04/09/2019, N. 22069 «L’art. 167 c.c., nel regolare il fondo patrimoniale, non si riferisce alla così detta famiglia parentale bensì alla famiglia nucleare; in essa sono compresi i figli legittimi, naturali ed adotti…
TRIB. ROMA, SEZ. XIV, 23/09/2019, N. 601 «Con riferimento ai rapporti tra il procedimento di accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall. e dichiarazione di fallimento dell’imprenditore che ne sia stato promotore, la legittimaz…
TRIB. LECCE, SEZ. I, 01/10/2019, N. 3024 «Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di una figlia naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascen…
Cass. Civ., Sez. VI, 27/09/2019, n. 24110 «La mera disponibilità da parte dell’Avvocatura dello Stato di altri indirizzi di posta elettronica certificata ad essa intestati presso ciascuna sede, e destinati ad usi diversi, non consente di declassa…
CASS. CIV., SEZ. VI, ORDINANZA 06/09/2019, N. 22411 «In tema di separazione personale tra coniugi e di divorzio – ed anche con riferimento ai figli di genitori non coniugati – il criterio fondamentale cui devono ispirarsi i relativi provved…
CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 09/10/2019, N. 25391 «Il deposito in cancelleria, nel termine di venti giorni dall’ultima notificazione, di copia analogica della decisione impugnata – redatta in formato elettronico e sottoscritta digitalmente…
CASS. CIV., SEZ. LAV., ORDINANZA 09/09/2019, N. 22488 «Ove il lavoratore alleghi un demansionamento riconducibile ad un inesatto adempimento dell’obbligo che grava sul datore di lavoro ai sensi dell’art. 2103 cod.civ., è su quest’ulti…
CASS. CIV., SEZ. I, 09/08/2019, N. 21234 «L’imprescindibile finalità assistenziale dell’assegno divorzile, con la quale può concorrere, in determinati casi, quella compensativa. È sufficiente al tal fine constatare che in tutti i casi in cu…
CASS. CIV., SEZ. I, ORDINANZA 02/10/2019, N. 24585 «Le doglianze mosse avverso la sentenza oggetto di appello, devono “dialogare” con quest’ultima, ponendosi in rapporto di diretta pertinenza rispetto alle soluzioni accolte dal primo …
CASS. CIV., SEZ. III, 30/09/2019, N. 24224 «Il termine per la costituzione in giudizio della parte che intenda introdurre la fase di merito dell’opposizione agli atti esecutivi è di dieci giorni dalla prima notificazione, e non di cinque. Nel cas…
CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 30/09/2019, N. 24382 «In tema di notificazione del verbale di accertamento di contravvenzione stradale presso la residenza del cittadino comunitario (nella specie residente in Germania), va rilevato che l’art. 1 del…
CASS. CIV., SEZ. II, ORDINANZA 30/09/2019, N. 24382 «In tema di notificazione del verbale di accertamento di contravvenzione stradale presso la residenza del cittadino comunitario (nella specie residente in Germania), va rilevato che l’art. 1 del…